[AIB]AIB Notizie 6/2001
AIB-WEB | AIB Notizie | Sommario fascicolo 6/2001

Rapporto annuale 2000

a cura di Andrea Paoli

1. Primo piano


1.1. Bibliocom
Bibliocom (Roma, 25-27 ottobre 2000) è stato senz'altro l'evento dell'anno per l'Associazione. L'idea di un momento di confronto tra tutti coloro che operano nel settore dell'informazione e della comunicazione si è rivelata un successo. Più di un semplice "contenitore", Bibliocom è stato sentito e vissuto come uno "spazio-tempo" nel quale si sono ritrovate assieme, arricchendosi vicendevolmente, le diverse realtà di un mondo in evoluzione: dalle associazioni vicine all'AIB (ANAI, AIDA, BDS, GIDIF-RBM, CNBA) alle aziende, dalle istituzioni (meritoria la presenza dell'Istituzione biblioteche del Comune di Roma) ai bibliotecari, ai documentalisti, agli archivisti che tutti i giorni devono fare i conti con un "futuro" sempre più "presente".
Un successo, dunque, il cui merito va al Comitato scientifico e al Comitato organizzativo, coordinati da Enzo Frustaci, e allo staff della segreteria nazionale: tutti hanno lavorato senza sosta, dando il meglio di sé, nel brevissimo tempo trascorso dall'ideazione alla realizzazione di una manifestazione di questa portata.

Bibliocom in cifre
Visitatori professionali: 2348 (4546 presenze giornaliere) di cui 800 soci persona e 1548 non soci o in rappresentanza di soci enti; espositori: 250 mq (in 61 stand con 74 aziende e istituzioni presenti); scuole: 28 (551 studenti)

1.2. Rinnovo cariche sociali
Il 27 giugno 2000 si sono tenute le votazioni per il rinnovo delle cariche sociali. Hanno votato 1644 soci su 2851 aventi diritto. Igino Poggiali è stato rieletto presidente con 752 voti. Per il CEN, 9 candidati su 10 si sono presentati in una lista il cui programma aveva per titolo: Un'Associazione forte per lo sviluppo delle biblioteche e la valorizzazione della professione. I sette membri del nuovo CEN (Poggiali, Petrucciani, Mascia, Vaccani, Di Martino, Pilia, Lazzari) fanno tutti parte di questa lista. Tre di loro (Mascia, Vaccani, Di Martino) erano presidenti regionali uscenti e hanno arricchito il "governo" dell'Associazione con la loro esperienza locale. Dalle 18 sezioni regionali in cui si è votato (Molise e Valle d'Aosta sono nate dopo), sono arrivati 10 nuovi presidenti (Falangola, Campania; Marquardt, Lazio; Canepa, Liguria; Gamba, Lombardia; Spadoni, Marche; Pintore, Piemonte; Contini, Sardegna; Emma, Sicilia; Angeloni, Umbria; Celegon, Veneto) mentre altri 8 sono stati confermati per il secondo mandato (Capezzali, Abruzzo; Linzalone, Basilicata; De Battisti, Calabria; Santoro, Emilia Romagna; Scarabò, Friuli-Venezia Giulia; Romeo, Puglia; Rolle, Toscana; Trevisan, Trentino-Alto Adige).
È senz'altro un segnale positivo l'aumento della presenza femminile nel CEN (+2) e tra i presidenti regionali, dove ora le donne presidenti sono 10.
Il nuovo Collegio sindacale è composto da Paolo Veneziani (presidente), Violante Notarnicola, Simonetta Pasqualis e Terzio Di Carlo (supplente) mentre del Collegio dei probiviri fanno ora parte Giovanna Mazzola Merola (presidente), Sebastiano Amande, Antonia Ida Fontana Aschero e Ugo De Luca (supplente).

1.3. Diritto d'autore
L'approvazione della legge 248/2000, Nuove norme di tutela del diritto d'autore, se da un lato ha reso evidente una scarsa considerazione del legislatore per la funzione delle biblioteche italiane, che in virtù delle pressioni esercitate dagli editori sul Parlamento sono state di fatto accomunate alle copisterie con l'introduzione del limite del 15% per le fotocopie per uso personale e il pagamento dei relativi diritti alla SIAE, dall'altro ha consentito all'AIB di "menare le mani" in campo istituzionale. E se in un primo momento l'AIB "le ha prese" non riuscendo, col solo aiuto di AIDA e GIDIF-RBM, a far modificare dal Senato quanto surrettiziamente approvato dalla Camera, in un secondo tempo "le ha date", riuscendo "a stanare le istituzioni" (sono parole di Gianni Lazzari, che si è battuto in prima persona per l'AIB assieme ad Anna Maria Mandillo) coinvolgendo MBAC, MPI, MURST, Conferenza dei rettori, Coordinamento delle Regioni, UPI, ANCI nelle trattative con la SIAE per la determinazione delle modalità dei compensi per le riproduzioni da destinare agli autori (art. 2 della l. 248/2000). Questo fronte comune AIB-Istituzioni è stato il frutto più importante, anche se amaro, delle vicende legate alla legge sul diritto d'autore. L'accordo con la SIAE non è stato raggiunto e, come prevede la stessa legge, si attende ora l'emanazione di un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri per la regolamentazione della questione. Intanto Lazzari e Mandillo hanno continuato a girare per l'Italia illustrando ai soci, in occasione di incontri organizzati dalle sezioni regionali, gli effetti della nuova normativa sul diritto d'autore.

2. Soci e iscrizioni

Il numero dei soci nel 2000 ha superato per il secondo anno consecutivo "quota 4000" attestandosi a 4328 unità, con un incremento del 4,4% rispetto al 1999. Quasi tutte le sezioni hanno chiuso l'anno con un aumento delle iscrizioni: la sezione Sicilia (+23,17%) è quella che ha fatto meglio di tutte, seguita da Puglia (+12,97), Veneto (+10,86) e Lombardia (+10,27). Ovviamente escluse dal conteggio le "neonate" Molise e Valle d'Aosta, i cui soci erano negli anni precedenti inclusi nelle sezioni Abruzzo e Piemonte (scusate le percentuali, ma essendo tempo di elezioni politiche è meglio cominciare ad abituarsi a certi conteggi...). I soci enti sono 634 (14,6%), contro 3694 soci persona.

3. Attività del Nazionale



3.1. Aspetti organizzativi
La segreteria nazionale ha lavorato per tutta la seconda parte dell'anno senza poter contare sul segretario nazionale, poiché dopo il congedo di Enzo Frustaci, che ringraziamo per il lavoro svolto nei tre anni dedicati alla segreteria, il nuovo segretario è stato nominato all'inizio di febbraio 2001. Lo staff della segreteria ha dunque dovuto moltiplicare i propri sforzi riuscendo ad affrontare al meglio le numerose incombenze quotidiane e le attività a più largo respiro. Se a ciò si aggiunge il disagio provocato dai lavori di ammodernamento della Biblioteca nazionale (polvere, rumore, confusione), si può apprezzare ancora di più il sorriso con cui Luciana Tosto accoglie i visitatori della sede nazionale. A Luciana, che si è occupata della gestione dei soci (ma non solo!), il 2000 ha portato in dono la nipotina Camilla. Niente doni al tesoriere Arturo Ferrari, ma la riconoscenza di tutti i soci per il suo lavoro indispensabile e a volte oscuro, la cui importanza si apprezza solo le rare volte in cui è assente. Irene Zagra ha seguito con la consueta competenza il settore della vendita delle pubblicazioni e, assieme a Palmira Maria Barbini, l'organizzazione dei seminari nazionali. Irene e Palmira hanno tenuto anche la segreteria dell'Albo professionale, districandosi in modo egregio fra le diversissime domande di adesione. Palmira ha pure supportato il tesoriere nelle attività contabili. Luigi Francione, pur essendo andato in pensione alla fine dell'anno, continua a occuparsi con la solita meticolosità delle spedizioni e del magazzino. Il bibliotecario Vittorio Ponzani ha seguito la biblioteca e le tirocinanti, sempre disponibile ad aiutare i frequentatori della biblioteca nelle loro ricerche. L'attività della segreteria diventa ancor più tumultuosa quando irrompe Maria Teresa Natale, che ha seguito il settore editoriale e le redazioni delle riviste AIB e, soprattutto, si è occupata di Bibliocom 2000 risolvendo, a volte con delle vere e proprie "magie", i mille problemi relativi. Ma tutto lo staff della segreteria si è impegnato al massimo per la riuscita di Bibliocom. A loro il nostro ringraziamento.
Novità di inizio 2001 l'adozione di un centralino telefonico, fortemente voluta dallo staff: adesso chiamando la sede nazionale non si trova più la linea occupata né si sentono squilli a vuoto. C'è sempre qualcuno che alza la cornetta e dice: «Pronto, AIB».

3.2. Rapporti istituzionali
In un anno segnato in modo negativo per le biblioteche dall'approvazione della nuova legge sul diritto d'autore, è da segnalare il protocollo d'intesa tra AIB e Ministero della pubblica istruzione allo scopo di «promuovere progetti comuni per sensibilizzare docenti e discenti alla conoscenza e all'uso della biblioteca e alla diffusione del libro e per valorizzare il ruolo e la funzione della biblioteca» (art. 1). Il documento comune è stato firmato il 28 agosto. L'AIB ha provveduto a nominare suoi rappresentanti (Bolletti, Marquardt, Lazzari) all'interno del comitato paritetico MPI-AIB previsto dall'art. 9 del protocollo: al momento si attende la nomina dei rappresentanti del Ministero.

3.3. Rapporti internazionali
3.3.1. IFLA
Anche nel 2000 una delegazione dell'AIB ha partecipato ai lavori del 66° Congresso dell'IFLA, tenutosi a Gerusalemme dal 13 al 19 agosto. La partecipazione italiana è stata qualificata, seppur ridotta rispetto al passato a causa della lontananza della sede prescelta. Molte associazioni hanno disertato l'appuntamento per protestare contro la scelta di Gerusalemme come sede di un Congresso IFLA senza che prima si fosse stabilizzato il processo di pace (poche settimane dopo sono ricominciate le tribolazioni infinite della gente che vive in quella terra tormentata...).
Le Commissioni nazionali hanno nominato i propri candidati per gli Standing Committees dell'IFLA, nei quali non figurava nessun rappresentante dell'AIB. Al momento è ancora in corso la verifica dei voti postali per gli Standing Committees nei quali si è dovuto ricorrere al ballottaggio. Sono già stati eletti Leda Bultrini (Classification and indexing) e Sonia Minetto (University libraries and other general research libraries). Attendiamo notizie per Elena Boretti (Public libraries), Letizia Tarantello (Libraries for children and young adults), Mauro Guerrini (Cataloguing) e Luisa Buson (Rare books and manuscripts).

3.3.2. Eblida
L'attività di Eblida nel 2000 si è esplicata soprattutto in un'azione di lobbying riguardante la direttiva UE sul copyright. Eblida ha mobilitato l'intera comunità bibliotecaria europea affinché facesse sentire la propria voce ai parlamentari europei. Il risultato è stato il ritiro o la modifica di alcuni emendamenti che potevano danneggiare le biblioteche. La direttiva sul copyright è stata approvata, dopo quattro anni di lavori, il 9 aprile 2001 dal Consiglio dei ministri dell'Unione Europea.

3.4. Osservatorio lavoro
Costituito ufficialmente nel 1998, l'Osservatorio lavoro ha proseguito il suo lavoro per dare piena visibilità, sia interna per i soci, sia esterna per i diversi referenti istituzionali e sociali, alle problematiche e alle questioni riferite al personale bibliotecario nei diversi comparti, pubblici e privati, in cui si trova a operare. Seminari sull'applicazione del contratto degli enti locali, informazioni puntuali sulle opportunità di lavoro (l'utilissimo AIB-CUR lavoro); momenti di confronto pubblico (Culturalia a Roma, la Conferenza dei servizi a Bologna, un convegno in collaborazione con gli archivisti a Trieste); contatti con referenti istituzionali quali l'ARAN, l'UPI, l'ANCI, il Sindacato; risposte personali e circostanziate ai singoli soci; prese di posizione ufficiali su problematiche di notevole rilevanza quali la riforma dei servizi pubblici (il tanto discusso AC 7042) e i profili professionali; un'indagine-censimento nazionale sulle biblioteche e i centri di documentazione del SSN a cura del BDS (Bibliotecari documentalisti sanità): queste le principali attività dell'Osservatorio lavoro, che da ottobre si è dato un nuovo assetto, con un referente per ogni comparto del mondo del lavoro in biblioteca, per rispondere meglio alle richieste dei soci. Le segnalazioni e le sollecitazioni dei soci sono un po' come le "candele" che accendono il "motore" Osservatorio, oltre a orientarne l'attività lì dove i problemi sono più evidenti e sentiti. Una collaborazione che è via via cresciuta nel 2000 e che ha permesso all'Osservatorio di compiere anche dei "micro-interventi" che sarebbero stati impossibili senza una segnalazione da parte dei soci.
Questa la composizione attuale dell'Osservatorio lavoro: Loredana Vaccani, coordinatrice, membro del CEN; Nerio Agostini, comparto Enti locali; Rossella Aprea, comparto Sanità; Beatrice Bargagna, comparto Università; Candida Cossu, comparto Statali; Piera Colarusso, comparto Privati; Fausto Rosa, comparto Aziende pubbliche, istituzioni e consorzi.

3.5. Albo professionale
Nel 2000 la Commissione permanente per l'Albo professionale si è riunita due volte, in occasione dei due Congressi nazionali AIB: 11 maggio e 28 ottobre. Il numero dei componenti la Commissione è stato portato da tre a cinque con la nomina di Enzo Frustaci e Antonio Scolari, che si aggiungono ai soci d'onore Vilma Alberani, Carlo Revelli e Luigi Crocetti, quest'ultimo confermato Presidente. Nelle due riunioni del 2000 sono stati ammessi all'Albo professionale 114 candidati. Il totale degli ammessi al 31 dicembre era di 462 (alla data del 2 maggio 2001 gli iscritti all'Albo sono 521).

3.6. Nati per leggere
Il progetto Nati per leggere, promosso dall'AIB e dall'Associazione culturale pediatri in collaborazione con il Centro per la salute del bambino allo scopo di promuovere la pratica della lettura ai bambini fin dai primi anni di vita come opportunità fondamentale di sviluppo della persona, è andato nel 2000 definendo gli aspetti organizzativi, e dal 2001 sono partite le prime iniziative, diffuse "a macchia di leopardo" in varie città italiane, da Trieste a Palermo.

3.7. Editoria e stampa periodica dell'Associazione
3.7.1. «Bollettino AIB»
Anche nell'annata 2000 la rivista ha affrontato temi di grande attualità (reti e consorzi bibliotecari in Europa, metadati e linguaggi di marcatura, ecc.) e campi meno esplorati (dalla biblioteconomia del libro antico alla privacy in biblioteca), oltre a seguire la produzione biblioteconomica internazionale e italiana con la sua ampia rubrica di recensioni e con la Letteratura professionale italiana. La segnalazione in AIB-CUR delle pubblicazioni da recensire riscuote un largo successo e apporta ogni anno alla rivista numerosi nuovi collaboratori.
Con il n. 4, uscito nel 2001, soci e abbonati hanno ricevuto in omaggio il secondo CD-ROM di BIB: Bibliografia italiana delle biblioteche, del libro e dell'informazione, realizzato sempre con la collaborazione della H&T di Firenze e raddoppiato nella copertura cronologica, che va ora dal 1980 al 1999 e segnala circa 28.000 scritti di quasi 15.000 autori.
Con l'anno 2000 si è conclusa la direzione di Alberto Petrucciani, che in giugno, con l'occasione del rinnovo delle cariche sociali, ha chiesto di lasciare l'incarico che aveva ricevuto nel luglio 1991. Il CEN ha chiamato a prendere il suo posto Giovanni Solimine e già a Bibliocom 2000 il direttore entrante e quello uscente si sono incontrati con il Comitato scientifico della rivista per discutere i programmi futuri della rivista.

3.7.2. «AIB notizie»
La novità sostanziale del 2000 è stata la modifica dell'impianto grafico del notiziario a partire dal mese di aprile, con la trasformazione della rivista a quattro colori, in occasione della concessione della vendita della pubblicità alla società romana Veant, con l'obiettivo di incentivare nel tempo le inserzioni pubblicitarie e, in generale, di rendere la grafica più gradevole e dare maggiore spazio a fotografie e illustrazioni.
Tra le tematiche affrontate dal notiziario, ampio spazio è stato dato alle elezioni nazionali dell'AIB, all'edizione di Bibliocom 2000, all'avvio del progetto "Nati per leggere". Si è deciso poi di incentivare le pagine di pubblicità relative a edizioni e seminari AIB, per diffondere con continuità le notizie ai soci e incrementare vendite e partecipazione.
Anche quest'anno la versione elettronica è stata curata da Gabriele Mazzitelli, che ha dato la sua disponibilità fino alla fine del 2000 per poi passare il testimone al socio Franco Nasella.

3.7.3. Editoria tradizionale
Nel 2000 sono uscite nove novità (cinque realizzate in proprio, tre dall'Editrice Bibliografica, una in coedizione con l'ICCU) e una ristampa.
Per confronto, nel 1999 avevamo prodotto nove novità, una nuova edizione e tre ristampe, nel 1998 dieci novità e due ristampe, che costituiscono il massimo mai realizzato dalle nostre Edizioni a partire dal loro rilancio nel 1987.
Edizioni realizzate in proprio: Biblioteche per bambini e ragazzi (gennaio); Linee guida per la valutazione delle biblioteche pubbliche italiane (febbraio); Linee guida per la redazione delle carte dei servizi delle biblioteche pubbliche (maggio); Il bibliotecario e la biblioteca provinciale (Pescara 1999) (maggio); Seminario FRBR : Functional requirements for bibliographic records (luglio).
Edizioni realizzate a Milano con l'Ed. Bibliografica: Classificazione decimale Dewey: edizione 21 (maggio); ET18: UNIMARC di Antonio Scolari (aprile); ET19: Biblioteca parlamentare di Milvia Priano (maggio). In coedizione con l'ICCU: Copyright elettronico e licenze digitali (convegno Eblida) (luglio).
Ristampe: IFLA, Linee guida per le biblioteche scolastiche, 3a ristampa (aprile).
Anche se la produzione è quantitativamente in linea con gli anni precedenti, il programma previsto è stato realizzato solo in parte, e alcune pubblicazioni previste per il secondo semestre 2000 sono state comunque portate avanti e usciranno nei primi mesi del 2001.
Quest'attività è stata resa possibile dall'impegno dei curatori delle collane e di Maria Teresa Natale, con la collaborazione, per l'attività di vendita delle pubblicazioni, di Irene Zagra e del magazziniere Francione.

3.8. Attività di formazione e aggiornamento
Nel 2000 hanno avuto esito positivo cinque seminari: Il Libro antico (29-30 marzo 2000); FRBR (12-13 aprile 2000); CDD 21a (19-20 settembre 2000); GRIS (4-5-6 ottobre 2000); UNIMARC (13-14 dicembre 2000).
Ne sono stati annullati cinque per mancato raggiungimento del numero minimo di iscrizioni: La biblioteca multimediale per ragazzi; Gli aspetti redazionali delle pubblicazioni istituzionali; La carta dei servizi per la biblioteca pubblica; La biblioteca multiculturale; Linee guida per la valutazione delle biblioteche pubbliche.
La partecipazione ai seminari è stata di circa 30-35 persone ciascuno, a parte il corso sulla CDD che, grazie anche all'ospitalità dell'École française de Rome, ha visto la partecipazione di circa 80 persone, molte delle quali (circa 35) inviate in missione da parte del Ministero per i beni e le attività culturali per aggiornamento.

3.9. Congressi, convegni e altro
Nel 2000 si sono tenuti due Congressi nazionali: il XLVI, Oltre confini e discontinuità, a Torino dall'11 al 13 maggio, in concomitanza con la Fiera del Libro; il XVLII, a Roma dal 25 al 27 ottobre nel corso di Bibliocom.

3.10. La biblioteca
La biblioteca dell'AIB continua a svolgere l'importante ruolo di strumento informativo per il miglioramento professionale e l'aggiornamento dei bibliotecari e per la formazione degli studenti della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari di Roma, della Scuola vaticana di biblioteconomia e della Facoltà di Conservazione dei beni culturali dell'Università della Tuscia a Viterbo.
Se fino ad oggi la biblioteca dell'AIB è stata prevalentemente utilizzata da bibliotecari e studenti (soci AIB o no) residenti a Roma e dintorni, è stata invece poco sfruttata da chi, abitando lontano da Roma, non ha avuto finora la possibilità di frequentare la biblioteca.
Nel corso del 2000 è stata svolta la revisione sistematica delle schede catalografiche del catalogo elettronico, in relazione al progetto di mettere in linea il catalogo elettronico della biblioteca.
Da ottobre 2000 è infatti possibile, grazie alla collaborazione con Ifnet e con la Provincia di Padova, consultare l'OPAC della biblioteca, a partire dalle pagine di AIB-WEB dedicate alla biblioteca stessa.
I libri acquisiti sono stati circa 200, dei quali più della metà in lingua straniera, mentre la collezione dei periodici ammonta a 460 riviste, di cui 117 correnti.
Quest'anno sono stati effettuati 377 prestiti, oltre a una notevole quantità di document delivery, che probabilmente aumenteranno grazie alla maggiore visibilità del patrimonio della biblioteca garantita dal catalogo in linea.
Prosegue infine con ottimi risultati l'attività di tirocinio, che nel corso del 2000 ha visto Ambra Carboni, Francesca Servoli e Carla Coppola completare la revisione del settore periodici, terminando il recupero retrospettivo dal kardex al catalogo elettronico e portando avanti l'aggiornamento del posseduto dei periodici della biblioteca sul Catalogo italiano dei periodici (ACNP).

4. Attività delle Sezioni regionali



4.1. Abruzzo
I seminari svolti nel 2000 fanno parte di un ciclo di seminari di aggiornamento professionale finanziati dalla Regione Abruzzo, iniziati nel 1999 e conclusi nel 2000. 11 seminari articolati in 16 moduli, tenuti in 8 città diverse con una partecipazione di bibliotecari che ha superato ogni più rosea previsione. Per la prima volta nella sua storia la Sezione Abruzzo si è trovata a gestire un impegno scientifico e organizzativo di tale livello, e i risultati sono più che positivi. Nel 2001 è già partito un secondo ciclo di seminari, con le stesse modalità. Questo l'elenco dei Seminari 2000:
14 febbraio, L'Aquila. La catalogazione delle risorse elettroniche. Docente: Mauro Guerrini;
24-26 febbraio, Silvi Marina. Indicizzazione per soggetto. Docente: Leda Bultrini;
28 febbraio, Pescara. Gli appalti dei servizi in biblioteca. Docente: Ivana Pellicioli;
3 marzo, L'Aquila. La catalogazione del libro antico in SBN. Docente: Roberto Mauro.
Docente: 13-15 marzo, Chieti. La qualità dei servizi in biblioteca. Docente: Anna Galluzzi.
23-25 marzo, Lanciano. La classificazione decimale Dewey. Docente: Mauro Guerrini.
29-31 marzo, L'Aquila. Internet in biblioteca - 1° modulo. Docente: Gabriele Gatti.
5-7 aprile, Pescara. Internet in biblioteca - 1° modulo. Docente: Gabriele Gatti.
17-19 aprile, Teramo. Internet in biblioteca - 1° modulo. Docente: Daniela Canali.
17-19 maggio, Ortona. La biblioteca per bambini e ragazzi. Docenti: Antonella Agnoli, Tito Vezio Viola.
29-30 maggio, L'Aquila. Internet in biblioteca - 2° modulo: La biblioteca digitale. Docente: Gabriele Gatti.
31 maggio-6 giugno, Pescara. Internet in biblioteca - 2° modulo: La biblioteca digitale. Docente: Gabriele Gatti.

4.2. Calabria
14 febbraio: assemblea regionale territoriale cosentina. Cosenza.
15 febbraio: assemblea regionale territoriale Reggio Calabria-Vibo Valentia. Palmi.
16 febbraio: assemblea regionale territoriale Catanzaro-Crotone. Catanzaro.
Febbraio: designazione di tre rappresentanti dell'AIB Calabria in seno al Comitato tecnico-scientifico, previsto dalla legge della Regione Calabria sulle biblioteche di enti locali.
5 aprile: seminario formativo Biblioteche amichevoli: nuovi servizi in biblioteca/CREMISI, AIB Calabria. Lamezia Terme.
11, 13 aprile: corso di aggiornamento La gestione della Classificazione decimale Dewey. Arcavacata di Rende (CS). Relatore: Luigi Crocetti.
12 aprile: convegno La biblioteca che cambia. Cosenza.
3 maggio: assemblea elettorale. Lamezia Terme.
9 giugno: seminario di aggiornamento Introduzione a FRBR. Relatore: Mauro Guerrini. Lamezia Terme.
18 luglio: Regione Calabria: conferimento ufficiale dell'incarico di progettazione dell'aggiornamento del personale delle biblioteche calabresi.
Luglio: designazione di un rappresentante dell'AIB Calabria in seno alla Consulta regionale per attività di promozione culturale.
Luglio: progetto "Calabria Thesis".
17 ottobre: assemblea regionale. Lamezia Terme.
17 ottobre: incontro di studio con Pino Buizza Ai margini della catalogazione: i periodici. Lamezia Terme.
8 novembre: seminario tecnico L'esperienza del GRIS in ambiente UNIMARC. Relatore: Stefano Tartaglia. Arcavacata di Rende, CS.
15 novembre: seminario di aggiornamento Indicizzazione fra tradizione italiana e contesto internazionale. Relatrice: Leda Bultrini. Lamezia Terme.
29 novembre: seminario di aggiornamento Il servizio di reference nell'era digitale. Relatori: Elisabetta Di Benedetto e Gabriele Gatti. Lamezia Terme.
13 dicembre: seminario di aggiornamento Il diritto d'autore. Relatrice: Antonella De Robbio. Arcavacata di Rende.

4.3. Campania
3 febbraio: seminario Regole italiane di catalogazione per autori. Napoli.
4 febbraio: Dalla biblioteca ibrida alla biblioteca digitale: nuove risorse al servizio dell'utente. Napoli. Seminario organizzato dal Centro didattico scientifico dell'Università di Napoli "Federico II" e dall'AIB Campania.
17-21 febbraio: Galassia Gutenberg. Napoli. L'AIB Campania ha partecipato alla XI edizione della mostra-mercato napoletana del libro con un proprio stand in cui ha sperimentato un percorso formativo a distanza sul materiale didattico prodotto per il progetto Cremisi.
9 aprile, 7 maggio:Libri fuori. Avellino. A cura della Biblioteca statale del Monumento nazionale di Montevergine.
Settembre: attivazione della lista di discussione per i soci AIB della Campania.
6 ottobre: giornata di formazione sul tema: Politica di revisione e gestione delle collezioni nelle biblioteche di pubblica lettura, con riferimenti alla politica degli acquisti e degli "scarti" (strategie e tecniche di eliminazione delle opere obsolete). Salerno, Biblioteca Provinciale.
16-21 ottobre: Biblioteche in piazza. III edizione. Salerno.

4.4. Emilia-Romagna
4 febbraio: a Bologna, presso il Dipartimento di scienze economiche, Assemblea dei soci della Sezione.
24-26 febbraio: a Bologna, presso il Dipartimento di Italianistica, all'interno del corso di Biblioteconomia e bibliografia tenuto da Maria Gioia Tavoni, tre lezioni sul tema Scaffali e libri nelle biblioteche per ragazzi, relatrice Carla Ida Salviati.
28 febbraio: a Bologna, presso la Facoltà di Scienze politiche, convegno di studio su I periodici elettronici in biblioteca: nuova frontiera o terra promessa?
22-24 marzo: a Bologna, presso il Dipartimento di Italianistica, all'interno del corso di Biblioteconomia e bibliografia tenuto da Maria Gioia Tavoni, tre lezioni sul tema Problemi di indicizzazione, relatore Carlo Revelli.
25-26 marzo: a Ferrara, presso il Salone internazionale dell'arte, del restauro e della conservazione dei beni culturali, Convegno Conservare il '900.
29 marzo-1° aprile: a Bologna, Fiera del Libro per ragazzi.
4 maggio: a Bologna, presso la Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Assemblea dei soci della Sezione con formulazione delle candidature per il rinnovo degli organi nazionali e regionali. Al termine dell'Assemblea si è tenuta l'iniziativa Il futuro digitale di tre grandi biblioteche nazionali europee, relatori Alix Chevallier (Bibliothèque nationale de France), Denis Reidy (British Library), Antonia Ida Fontana Aschero (Direttrice della Biblioteca nazionale centrale di Firenze), organizzata all'interno del corso di Biblioteconomia e bibliografia tenuto da Maria Gioia Tavoni.
5-6 ottobre: a Bologna, presso la Sala del Consiglio di Palazzo Malvezzi, Società dell'informazione, reti, innovazione. Prima conferenza provinciale dei servizi bibliotecari.
30 novembre-1° dicembre: a Bologna, presso la Sala dello Stabat Mater della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, convegno di studio Il servizio di reference nell'era digitale.
6 dicembre: a Bologna, presso l'Auditorium della Regione Emilia-Romagna, seminario di studi su La nuova legge sul diritto d'autore: cosa cambia in biblioteca, relatore Marco Marandola.

4.5. Friuli Venezia Giulia
Nel corso del 2000 la Sezione ha continuato l'attività di aggiornamento professionale. I corsi, in carenza di corsi professionali qualificati (fino al 1992 organizzati dalla Regione), vengono promossi a ritmo crescente dalla Sezione Friuli-Venezia Giulia, incoraggiata dalla richiesta sempre più incalzante da parte dei soci di qualificazione e aggiornamento professionale.
I corsi tenuti nel 2000, ai quali hanno partecipato anche molti soci di altre Sezioni regionali, sono stati:
26 gennaio: giornata di studio Progettare e organizzare la nuova biblioteca per ragazzi. Relatrice: Antonella Agnoli. Staranzano (GO), Biblioteca comunale.
11 luglio: seminario di studio Internet nel reference service. Docente: Riccardo Ridi. Udine, Sede Municipale.
5 novembre: giornata "eno-gastro-culturale" I bibliotecari da trincea in trincea: divagazioni sul tema (partecipazione di Antonella Agnoli, Andrea Balanza, Giorgio Lotto, Riccardo Ridi). Fogliano Redipuglia (GO), Azienda agricola Parco rurale "Alture di Polazzo".
12 dicembre: giornata di confronto, in collaborazione con l'ANAI-FVG Busta 0: i liberi professionisti negli archivi e nelle biblioteche (interventi di vari e discussione). Trieste, Archivio di Stato.
Si sono tenute tre assemblee regionali (22 gennaio, Udine; 15 aprile, Trieste; 23 settembre, Pordenone) e due assemblee provinciali (7 ottobre, Grado; 14 ottobre, Trieste).
Grazie a un contributo regionale specifico, è proseguito l'incremento del patrimonio della biblioteca professionale, ospitata attualmente presso la Biblioteca comunale "V. Joppi" di Udine. Libri, periodici, CD-ROM (BNB, BNI, LISA) sono sempre in maggior numero a disposizione dei soci per la consultazione e il prestito. Per una migliore catalogazione delle raccolte si è acquisito il software CDS/ISIS Biblo e sono state acquistate nuove attrezzature informatiche per permettere l'accesso a più fonti. Continua anche il riordino dell'Archivio storico della Sezione (documenti dal 1980 al 1987; archivio corrente dal 1995 a oggi). Gli anni 1988-1994 saranno recuperati e aggiornati.
Una delegazione regionale ha partecipato al Congresso nazionale dei bibliotecari sloveni a Maribor, il 12 ottobre 2000.
Sempre più l'Associazione viene coinvolta per consulenze specifiche da amministratori, politici e tecnici: la Sezione ha un rappresentante nel Comitato regionale per le biblioteche (l.r. 30/86, artt. 1 e 2).
Stretti continuano a essere i rapporti con l'Università di Udine, corso di laurea in Conservazione dei beni culturali: diverse lezioni dal titolo L'AIB: ruolo e organizzazione dell'Associazione professionale dei bibliotecari e La situazione delle biblioteche nel Friuli-Venezia Giulia sono tenute dal Presidente regionale per il corso di biblioteconomia.
Due le Delegazioni provinciali sul territorio: quella di Trieste, che seguita ad avere come coordinatore Claudia Morgan, e quella di Gorizia, di nuova costituzione, le cui elezioni, avvenute il 30 ottobre, hanno portato alla nomina di Silvana Corbatto come coordinatore.

4.6. Lazio
20 settembre: incontro e visita alla Biblioteca dell'Orologio, Roma.
10 novembre: Distinguished lecture series: critical evaluation of Internet resources / Jennifer Jack; Knowledge management in Italian university context / Ingo Bogliolo. Roma, American University.
4 dicembre: seminario sul Diritto d'autore. Roma, Provveditorato agli studi di Roma.
18 dicembre 2000: Incontro presso la Biblioteca "Casina delle Civette". Roma, Villa Torlonia.

4.7. Liguria
Pubblicazioni
Pubblicazione dell'undicesimo titolo della collana «Biblioteche e fondi librari in Liguria»: Alberta Bedocchi, Cultura antiquaria e memoria nei volumi della Biblioteca Universitaria di Genova.
«Vedi anche». Notiziario trimestrale della Sezione Liguria; oltrepassato il decimo anno di pubblicazione, è dal 2000 disponibile anche in versione elettronica sul sito Web dell'AIB Liguria.
Formazione
Progettazione per il Settore Biblioteche del Comune di Genova di un modulo di formazione biblioteconomica per il biennio 2000-2001 rivolto al personale coinvolto nel progetto europeo PIC Italia Urban (Genova - Zenit), che prevede anche l'inaugurazione di una nuova biblioteca entro il 2001. Il progetto di formazione, proposto dall'AIB e approvato dal Comune di Genova, prevedeva l'individuazione di un coordinatore scientifico, attività di tutoraggio, predisposizione di questionari e colloqui di verifica, l'iscrizione biennale all'AIB di alcune biblioteche comunali; il modulo si articola nella proposta di otto percorsi formativi sugli aspetti organizzativi, tecnici e promozionali della biblioteca. Per i corsi ci si avvale di docenti universitari, bibliotecari e liberi professionisti. I percorsi formativi proposti (Biblioteche e reti civiche, Il mondo di Internet, Biblioteche pubbliche in Europa, Progettazione e organizzazione, La valutazione delle biblioteche, Il servizio informativo, Pubblicizzazione e promozione, La biblioteca e il mondo giovanile e dell'infanzia) comprendono una trentina di corsi della durata da uno a tre giorni distribuiti per livelli formativi. I corsi effettuati nell'arco del 2000 sono stati 11. Il progetto, oltre ad avere aumentato significativamente la visibilità della Sezione sia all'interno delle biblioteche comunali, con un incremento nell'adesione di soci, sia nell'area ligure, offre in certi casi anche l'opportunità di estendere a tutti i soci seminari di aggiornamento, cogliendo l'occasione della presenza di relatori ospiti sul territorio.
Corsi, seminari, incontri
30 marzo: presentazione del volume: Alberta Bedocchi, Cultura antiquaria cit. Genova, Biblioteca universitaria.
7 giugno: corso Strumenti e strategie per la ricerca di informazioni in Internet. Docente: Riccardo Ridi, Genova, Biblioteca civica Berio.
18 dicembre: seminario Diritto d'autore: la nuova normativa. Relatori: Anna Maria Mandillo, con la partecipazione di Giovanni Lazzari. Genova, Facoltà di Architettura.
19 dicembre: incontro "Diritto d'autore": l'impegno dell'AIB. Relatori: Giovanni Lazzari, con la partecipazione di Anna Maria Mandillo. Genova, Biblioteca civica Berio. A seguito Assemblea dei soci e scambio degli auguri di fine anno.
Partecipazione a manifestazioni
7-11 novembre: partecipazione della Sezione alla manifestazione Formula, salone della formazione, dell'orientamento e del lavoro. Genova, Palazzo dei Congressi, Porto Antico.
30 novembre: partecipazione della Sezione al Convegno Abitare la fantasia: la narrativa per bambini e ragazzi sugli scaffali della biblioteca. Arenzano, Villa Negrotto Cambiaso.

4.8. Lombardia
29 gennaio: convegno 8. giornata delle biblioteche lombarde. Milano, Società Umanitaria.
7 febbraio: seminario La salvaguardia e la valorizzazione della professionalità del personale delle biblioteche di ente locale. Lainate (MI), Sala conferenze Biblioteca.
9-10 marzo: stand e partecipazione al convegno La qualità nel sistema biblioteca. Milano, Palazzo delle Stelline.
15 aprile: Dalle "statistiche" alla "valutazione e misurazione" delle biblioteche pubbliche, presentazione a cura di Sergio Conti e Raffaele De Magistris del nuovo libro relativo alle linee guida prodotte dal Gruppo di lavoro Gestione e valutazione dell'AIB. Milano, Società Umanitaria.
28 novembre: Le mille e una biblioteca: lo sviluppo dei sistemi bibliotecari in area milanese, convegno a cura della Provincia di Milano e del Consorzio SBNO. Patrocinio e intervento. Milano, Spazio Oberdan.
13 dicembre: Biblioteche pubbliche e biblioteche scolastiche: una rete per aprirsi al territorio, convegno a cura del Consorzio SBNO. Patrocinio e coordinamento tavola rotonda. Bollate.

4.9. Molise
17 ottobre: prima Assemblea dei soci.
1° dicembre: elezioni regionali.
27 dicembre: prima riunione del CER. Definizione del programma di attività per il 2001.

4.10. Piemonte
26 febbraio: incontro Promozione della lettura e dei servizi bibliotecari e Assemblea dei soci. Torino.
11 maggio: assemblea dei soci. Torino.
11-13 maggio: XLVI Congresso nazionale AIB, Oltre i confini e discontinuità. Torino, nell'ambito della Fiera del libro.

4.11. Puglia
12-14 gennaio: corso base su: Internet in biblioteca. Relatore: Riccardo Ridi. Bari, Biblioteca provinciale "De Gemmis".
24 gennaio: incontro a Carbonara con i referenti delle biblioteche scolastiche della provincia di Bari assegnatarie del finanziamento ministeriale (c.m. n. 228/1999). Bari, Carbonara.
28 gennaio: incontro con Fausto Rosa dell'Osservatorio AIB sui problemi del lavoro in biblioteca, in occasione dell'Assemblea ordinaria dei soci. Bari, Biblioteca provinciale "De Gemmis".
17-18 febbraio: corso avanzato su: Internet in biblioteca. Relatore: Riccardo Ridi. Bari, Biblioteca provinciale "De Gemmis".
17 marzo: giornata di studio su: La revisione del patrimonio: teoria e prassi operativa, a cura di Loredana Vaccani, direttrice della Biblioteca comunale di Busto Arsizio e Presidente della Sezione Lombardia dell'AIB. Bari, Biblioteca provinciale "De Gemmis".
14 aprile: seminario su: La salvaguardia e la valorizzazione della professionalità del personale delle biblioteche di ente locale. Relatore: Nerio Agostini. Bari, Biblioteca provinciale "De Gemmis".
23 maggio: sessione The easy library project, in collaborazione con Infologic. Fasano.
2 giugno: giornata di studio su: La conservazione del materiale librario antico e moderno. Relatore: Carlo Federici, Biblioteca provinciale "De Gemmis".
7 settembre: giornata di studio sul tema La catalogazione delle risorse elettroniche secondo ISBD(ER). Relatore: Mauro Guerrini. Bari, Biblioteca provinciale "De Gemmis".
23-24 novembre: corso di aggiornamento professionale su: Il servizio di reference. Relatore: Nerio Agostini. Bari, Biblioteca provinciale "De Gemmis".

4.12. Sardegna
8 aprile: incontro-dibattito sulla valorizzazione della professionalità del personale delle biblioteche, con la partecipazione di Nerio Agostini. Oristano.
23-24 maggio: seminario di aggiornamento professionale sullo standard ISBD(ER). Docente: Mauro Guerrini. Cagliari.
25-26 maggio: seminario di aggiornamento professionale sullo standard ISBD(ER). Docente: Mauro Guerrini. Sassari.
13 dicembre: consegna del Diploma di socio d'oro a Graziella Sedda Delitala e presentazione della Rete Lilith. Interventi di Annalisa Diaz, Presidente Rete Lilith, Rossella Caffo, Direttore della Biblioteca universitaria di Cagliari, Paola Bertolucci, Direttore del Servizio regionale Beni librari. Cagliari.
Partecipazione alla Commissione di studio del d.d.l. sulle biblioteche nominata dall'Assessorato Pubblica istruzione, beni culturali, spettacolo e sport della Regione Sardegna per la stesura del disegno di legge sui beni librari e documentari e sui servizi di accesso alla conoscenza e all'informazione, attualmente in corso di approvazione.

4.13. Sicilia
Gennaio-giugno 2000: sotto la presidenza di Laura Cappugi, in base alle linee programmatiche intraprese nei due anni precedenti, la Sezione Sicilia ha mantenuto i suoi obiettivi principali: formazione e aggiornamento della professione bibliotecaria e iniziative promozionali a favore delle biblioteche pubbliche.
La prima attività ha visto lo svolgimento, tra la fine dell'anno 1999 e il primo bimestre del 2000, del corso di base Il catalogo per autori secondo le RICA e gli ISBD a Siracusa. Il modulo di 80 ore, sulla scorta dell'analoga e positiva esperienza effettuata prima a Trapani e poi a Palermo, ha riunito diversi bibliotecari della provincia di Siracusa che hanno acquisito la prima formazione in materia di catalogazione attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni.
Altri percorsi formativi, nei mesi di aprile e maggio a Palermo, sono stati dedicati al Libro antico, seminario di due giornate a cura di Graziano Ruffini, al Servizio di reference, e a La professione bibliotecaria a cura di Loredana Vaccani e Nerio Agostini.
Il progetto Nati per leggere, intrapreso nel novembre 1999, è stato presentato ufficialmente alla città di Palermo nell'aprile 2000. Alla conferenza ha partecipato il coordinatore del Centro Salute del bambino di Palermo.
Il 2 giugno 2000 ad Acireale, presso la Scuola superiore della pubblica amministrazione, si è svolta una tavola rotonda sul tema Le biblioteche pubbliche siciliane: orientamenti e prospettive. Elemento interessante emerso nel corso dei lavori è l'esigenza comune da parte di tutti i bibliotecari di acquisire esperienze formative, di ricevere sostegno e consulenza nell'attuazione dei progetti di valorizzazione e divulgazione del libro e della lettura. Attraverso tale esperienza si inaugura una collaborazione preziosa con la Scuola superiore della pubblica amministrazione, in vista di prossime esperienze a carattere corsuale e divulgativo.

Luglio-dicembre 2000: presidenza di Alida Emma. Nella riunione di insediamento del nuovo CER Sicilia, risultato eletto il 27 giugno 2000, sono state tracciate le linee programmatiche della Sezione per l'anno 2000-2001.
In seguito alle considerazioni emerse durante l'assemblea dei soci, svoltasi il 13 ottobre 2000, il programma è stato concentrato in quattro punti: 1) servizi ai soci; formazione; rapporti con enti e istituzioni; convegni e altre iniziative.
Per ciò che concerne il primo punto, gli obiettivi prefissati e raggiunti sono stati l'attivazione (novembre 2000) delle pagine Web e il loro costante aggiornamento; il decentramento di due seminari di aggiornamento nelle province di Catania e Agrigento; la promozione di nuove iscrizioni, che ha portato il numero da 167 di luglio a 202 (166 soci persona e 36 soci ente) di dicembre.
Per quanto riguarda la formazione, nel corso dell'assemblea regionale, nel presentare il programma di attività della sezione, fu distribuita ai soci presenti la scheda di adesione al corso L'indicizzazione per soggetto, con la docenza di Miriam Scarabò, già concordato dal precedente CER.
In quell'occasione i soci, oltre ad accogliere favorevolmente questo preciso impegno, fecero presente l'esigenza di corsi che riguardassero non solo l'aspetto tecnico-gestionale, ma anche le nuove normative, e in particolar modo i profili professionali. Fu individuato in Nerio Agostini il docente che avrebbe potuto effettuare i corsi, anche perché nel maggio 2000 aveva tenuto il corso sulla professione bibliotecaria a Palermo, corso a cui però molti soci della Sicilia orientale non avevano potuto aderire per vari motivi.
Nell'ottica del decentramento regionale si sono svolti i seguenti corsi:
4-5 dicembre: Bibliotecario: quale futuro professionale? Docente: Nerio Agostini. Gravina di Catania, Biblioteca comunale. Partecipanti: 27.
6-7 dicembre: Il servizio di reference. Docente: Nerio Agostini. Agrigento, Biblioteca regionale "L. Pirandello". Partecipanti: 16.
18-19 dicembre: L'indicizzazione per soggetto. Docente: Miriam Scarabò. Partecipanti: 39. Palermo, Museo archeologico regionale "A. Salinas".

4.14. Toscana
La Sezione Toscana dell'AIB ha svolto nel corso del 2000 la seguente attività:
- confronto con la Regione sull'applicazione della legge regionale n. 35/1999 e sul relativo piano di indirizzo;
- partecipazione a momenti di dibattito sul sistema bibliotecario: convegno di Livorno, convegno di Arezzo, presentazioni delle reti di Pistoia e Lucca, Convegno di Empoli;
- incontro con l'Assessore alla cultura del Comune di Firenze Di Giorgi;
- organizzazione del seminario nazionale su FRBR del 27-28 gennaio a Firenze insieme alla Commissione Catalogazione dell'AIB;
- organizzazione di sei seminari di aggiornamento professionale;
- organizzazione di 4 incontri professionali (Applicazione contratto enti locali, Qualità e promozione dei servizi bibliotecari, Biblioteche scolastiche, precariato giovanile nelle biblioteche);
- partecipazione a un seminario su biblioteche ed educazione permanente all'interno del progetto Socrates (Villa Vogel);
- presentazione a Livorno del volume AIB su Valutazione e misurazione delle biblioteche pubbliche; - costituzione di un gruppo di giovani iscritti e indagine su forme di precariato nelle biblioteche toscane;
- pubblicazione degli atti del Convegno di Viareggio su Tariffe e gratuità nei servizi delle biblioteche pubbliche
; - partecipazione al congresso nazionale dell'Associazione a Torino e a Roma;
- organizzazione delle elezioni per il rinnovo delle cariche sociali;
- attivazione di corrispondenti provinciali per Grosseto, Livorno, Pisa e Versilia;
- realizzazione di tre numeri di «Bibelot» e aggiornamento regolare delle pagine Web della Sezione.

4.15. Trentino-Alto Adige
15 febbraio: seminario I nuovi media in biblioteca: una risorsa da gestire e valorizzare, con Annalisa Cichella e Cristina Giavoni, della Biblioteca di Cologno Monzese. Bolzano.
13 marzo: seminario di aggiornamento Cataloghi e bibliografie italiani e tedeschi a confronto, in collaborazione con Bibliotheksverband e Biblioteca dell'Università di Bolzano. Bolzano.
1° aprile: viaggio d'istruzione in pullman alla Fiera internazionale del libro per ragazzi di Bologna.
14 aprile: seminario d'aggiornamento Biblioteche e bibliotecari scolastici: le linee guida dell'IFLA. Relatrice Marina Bolletti. Bolzano.
11 luglio: riunione del CER. Trento.
16 ottobre: assemblea regionale dell'AIB. Bolzano.
16 ottobre: presentazione del libro Imparare giocando: interattività fra teatro e ipermedia, di C. Infante. Bolzano.
30 ottobre: seminario Fondi librari antichi e promozione della biblioteca pubblica: un binomio possibile?, organizzato dal Servizio beni librari e archivistici e dall'Ufficio per il Sistema bibliotecario trentino (SBT) della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con la Sezione AIB del Trentino-Alto Adige, con Maria Stella Rasetti.
28 novembre: incontro con Loredana Vaccani sull'Osservatorio sui problemi del lavoro bibliotecario. Bolzano.
28 novembre: elezioni del nuovo Comitato provinciale di Bolzano.

4.16. Umbria
30 novembre: La nuova legge sul diritto d'autore. Opinioni a confronto. Relatori: Piera Angeloni, Serena Innamorati, Fabrizio Leonelli, Igino Poggiali, nell'ambito di Umbria Libri 2000. Perugia.
12 febbraio: Linee guida per la valutazione delle biblioteche pubbliche. Docente: Giovanni Solimine. Perugia.
Assieme all'organizzazione delle iniziative di aggiornamento, la Sezione sta lavorando molto sul versante della costituzione di tutti quegli strumenti indispensabili per la corretta promozione e informazione di tutto il programma di attività e di lavoro della sezione stessa.
In particolare: aggiornamento della pagina Web regionale; costituzione dell'archivio soci su supporto magnetico; costituzione di un archivio dei potenziali soci-bibliotecari di istituti di diversa appartenenza istituzionale cui inviare tutto il materiale informativo su iniziative, attività e modalità di adesione alla sezione; definizione di un modello di istruzioni per l'iscrizione alla sezione Umbria; messa a punto di un questionario sulle esigenze formative; attivazione di una serie di rapporti con gli uffici regionali competenti per scambi di opinioni e individuazione di terreni di lavoro comuni (in particolare sta maturando l'interessante ipotesi di organizzare un convegno dedicato alla biblioteche all'interno della manifestazione Umbria libri che la Regione organizza annualmente insieme al Salone del libro di Torino).

4.17. Valle d'Aosta
25 settembre: prima Assemblea dei soci.
11 novembre: elezioni regionali.
4 dicembre: prima riunione del CER. Definizione del programma di attività per il 2001.

4.18. Veneto
Gennaio-marzo: Corso di aggiornamento professionale per bibliotecari La biblioteca multiculturale. 5 incontri. Montebelluna.
25-26 febbraio: 11° Seminario Angela Vinay: BibliotECONOMIA: L'economia della cooperazione bibliotecaria. Venezia.
28 febbraio: incontro seminariale Biblioteche di ente locale: la salvaguardia, la valorizzazione, l'accrescimento della professionalità del personale. Verona.
15 marzo: presentazione de La biblioteca della comunità ebraica di Verona. Il fondo ebraico. Verona, Biblioteca civica.
16 marzo: seminario di aggiornamento Nuove professionalità per migliori servizi nell'ente locale. Padova.
26 maggio: Renzo Bragantini, Giorgio Montecchi e Angelo Rigo presentano il volume Incunaboli e cinquecentine, catalogo a cura di Angelo Rigo, prefazione di Giorgio Montecchi, Treviso: Seminario Vescovile, 2000. Venezia.
27 giugno: in occasione dell'elezione degli organi sociali nazionali e regionali incontro dal titolo Racconti di viaggio: le biblioteche in Europa e nel mondo, con la partecipazione di Marianna Gemma Brenzoni, Chiara Rabitti, Paolo Zanon. Venezia.
4-16 settembre: Criteri e procedure per la catalogazione e la gestione di biblioteca di ente locale: corso base. Marano di Valpolicella (VR).
19 ottobre: assemblea ordinaria dei soci. Mestre.
17-18 novembre: "Giornate delle biblioteche del Veneto 2000" Biblioteche, bibliotecari, servizi: nuovi percorsi veneti. Padova.
12-14 dicembre, Treviso; 24-26 gennaio 2001, S. Donà di Piave, 21-23 febbraio 2001, Belluno, Principi di conservazione. Corsi regionali di aggiornamento in materia di biblioteche. Regione Veneto. Con la collaborazione di AIB-Sezione Veneto.

5. Attività delle Commissioni nazionali e dei Gruppi di studio



5.1. Commissioni nazionali
5.1.1. Servizi bibliotecari nazionali e tutela
La commissione uscente, coordinata da Maurizio Messina, ha promosso e organizzato assieme alla Sezione Emilia-Romagna il convegno Conservare il '900 (Ferrara, 25-26 marzo), che ha affrontato un fenomeno culturale tra i più rilevanti della seconda metà del Novecento: la creazione di numerosi e importanti archivi letterari e culturali in genere, dedicati alla raccolta di documenti riguardanti soprattutto la letteratura italiana moderna, la storia delle case editrici, la vita culturale italiana del secolo.
Durante il XLVI Congresso AIB di Torino la Commissione ha elaborato una lettera aperta, destinata ai candidati al CEN, affinché il nuovo governo dell'Associazione inserisse fra le sue priorità la definizione di un Sistema dei servizi bibliotecari nazionali, inteso quale strumento per coordinare le attività di tutte le biblioteche di rilievo nazionale, indipendentemente dalla loro tipologia istituzionale.
La nuova Commissione è composta da Giovanni Bergamin (coordinatore), Luca Bellingeri, Madel Crasta, Claudio Leombroni e Anna Maria Mandillo.

5.1.2. Biblioteche per ragazzi
La nuova Commissione è composta da Antonella Agnoli (coordinatrice), Monica Marra, Luigi Paladin, Letizia Tarantello e Tito Vezio Viola.

5.1.3. Biblioteche pubbliche
Nel primo semestre del 2000, precedente il rinnovo delle candidature sociali, la Commissione uscente ha portato a termine i lavori del triennio.
Dopo la presentazione in bozza avvenuta nel 1999, la pubblicazione definitiva delle Linee guida per le carte dei servizi, Roma: AIB, 2000, è stata presentata al 46° Congresso a Torino, nella Sessione appositamente promossa dalla Commissione stessa. Nella stessa occasione è stata presentata anche la pubblicazione Gratuità e tariffe nella biblioteca pubblica, Firenze: AIB Sezione Toscana, 2000, dedicata agli atti del convegno curato dalla Commissione stessa, tenutosi a Viareggio nel 1999.
Il 2 giugno 2000, a Vicenza, si è tenuto l'incontro di lavoro Palla al centro: primo incontro nazionale dei Centri servizi per le biblioteche pubbliche. In seguito al successo e al notevole livello di partecipazione, è stato previsto di riproporre un secondo incontro non riservato agli addetti ai lavori, ma pubblico e aperto a tutti gli interessati, tenutosi all'interno di Bibliocom, Roma, ottobre 2000.
L'IFLA ha richiesto osservazioni e modifiche alla proposta di nuove Linee guida per le biblioteche pubbliche, consultabile sul sito Web in bozza. Entro il termine previsto la Commissione ha inviato un documento a nome dell'AIB, che è stato apprezzato e che può essere consultato sulle pagine di AIB-WEB.
In AIB-WEB è stato regolarmente mantenuto e aggiornato un servizio, Documenti per il lavoro in biblioteca, che pubblica con incremento costante documenti utili a favorire la collaborazione e la condivisione di soluzioni organizzative fra i bibliotecari delle biblioteche pubbliche.
È stata seguita l'evoluzione della proposta di riforma delle modalità di gestione dei servizi pubblici locali (legge n. 142/90, disegno di legge n. 4014, poi n. 7240), collaborando alla produzione delle osservazioni AIB al disegno di legge, che è stato commentato durante la medesima sessione organizzata dalla Commissione all'interno di Bibliocom, in ottobre.
È stata seguita l'applicazione del nuovo contratto di lavoro negli enti locali, fornendo un contributo all'Osservatorio lavoro nella preparazione dell'iniziativa di raccolta di firme svoltasi nella primavera 2000.
Nel primo semestre la Commissione si è riunita due volte.
In autunno il CEN ha riconfermato la coordinatrice e questo ha permesso una continuità nella presenza della Commissione a varie iniziative durante tutto l'arco dell'anno: VIII Giornata delle biblioteche lombarde, Milano, gennaio; Qualità e promozione dei servizi bibliotecari, Arezzo, aprile; Le biblioteche di ente locale: organizzazione territoriale e qualità dei servizi, Bologna, ottobre; Carta dei servizi in biblioteca, Siena, novembre; L'informazione e la comunicazione pubblica nella società dell'informazione: convegno internazionale, Roma, novembre; presentazione del volume Linee guida per la valutazione delle biblioteche pubbliche italiane, Livorno, dicembre; Il cuore antico del futuro: nuovi spazi di lettura e servizi di informazione a Empoli, Empoli, dicembre.
I membri della Commissione per il triennio 2000-2003 sono stati nominati dal CEN in dicembre e hanno iniziato a lavorare nel 2001.

5.1.4. Biblioteche scolastiche
La nuova Commissione ha avuto qualche difficoltà nella fase di avvio dei lavori. Il nuovo coordinatore, Paolo Odasso, è al lavoro assieme agli altri componenti Bencivenga, De Vecchi, Perrone e Seassaro per definire il programma di attività 2001-2003.

5.1.5. Catalogazione
Nel corso del Congresso AIB di Roma (25-27 ottobre 2000) il Gruppo di studio sulla Catalogazione è stato trasformato dal CEN in Commissione nazionale.
La Commissione è composta da Mauro Guerrini (coordinatore), Pino Buizza, Teresa Grimaldi, Giulia Visintin e Laura Zanette; nel 2000 ha lavorato principalmente tramite posta elettronica.
La Commissione ritiene essenziale un confronto con le migliori esperienze straniere, in particolare con quelle coinvolte nel processo di revisione degli standard descrittivi dell'IFLA e dei codici nazionali. Occasione di confronto internazionale è stata per il 1999 la Sessione Catalogazione di AIB 99 e per il 2000 il Seminario FRBR che si è tenuto il 27-28 gennaio a Firenze, promosso dai principali istituti catalografici italiani e dall'allora Gruppo Catalogazione AIB. Gli atti sono stati pubblicati subito dopo l'incontro in AIB-WEB e, a distanza di sei mesi, nel luglio 2000, in un formato cartaceo tęte bęche in italiano e in inglese (Seminario FRBR : Functional requirements for bibliographic records = Requisiti funzionali per record bibliografici, Firenze, 27-28 gennaio 2000 : atti / a cura di Mauro Guerrini = FRBR Seminar : Functional requirements for bibliographic records = Requisiti funzionali per record bibliografici, Florence, 27th-28th January 2000 : proceedings / edited by Mauro Guerrini. - Roma : Associazione italiana biblioteche, 2000. - 160, 156 p. -- ISBN 88-7812-067-7).
Gli atti sono stati presentati all'interno della Commissione Catalogazione all'IFLA Conference di Gerusalemme, 12-19 agosto 2000, alla quale ha partecipato Mauro Guerrini. La Commissione si augura che anche questa iniziativa contribuisca all'organizzazione in Italia di un'IFLA Conference.
La Commissione trova in Functional requirements for bibliographic records solidi riferimenti concettuali e orientamenti metodologici. Un problema cruciale per l'elaborazione di un corpo organico di nuove regole di catalogazione è infatti la definizione di che cosa sia l'oggetto della catalogazione e la chiarezza del percorso di indicizzazione.
Alla riunione del Gruppo durante i lavori del Congresso nazionale di Torino (12 maggio 2000) è stato invitato in qualità di esperto Alberto Petrucciani; il Gruppo ritiene che il suo contributo sia di grande interesse riguardo alla possibilità di giungere a un nuovo codice nazionale di catalogazione.
Nel luglio 2000 il Gruppo ha inviato all'ISBD Review Group un commento riguardo la revisione in corso di ISBD(M), dopo aver chiesto pareri ai bibliotecari italiani tramite AIB-CUR.
Il Gruppo si è riunito per l'ultima volta durante il Congresso AIB di Roma (26 ottobre 2000); in questa occasione è stato presentato un primo documento sull'oggetto della catalogazione, in corso di analisi.
All'attività istituzionale della Commissione va aggiunto l'impegno personale dei membri, che hanno partecipato al dibattito biblioteconomico italiano con interventi e relazioni.

5.1.6. Università ricerca
Anche nel corso dell'anno 2000 l'attività della CNUR è stata contrassegnata dall'organizzazione e dalla partecipazione a incontri e convegni. In particolare: il 28 febbraio 2000 a Bologna, presso il Dipartimento di Scienze economiche, in collaborazione con la Sezione regionale AIB, la Soprintendenza regionale per i Beni librari e il Sistema bibliotecario d'ateneo, si è tenuto il convegno di studio su "I periodici elettronici in biblioteca: nuova frontiera o terra promessa?".
Il 13 maggio 2000 a Torino, nel corso del 46. Congresso, Gabriele Mazzitelli è intervenuto nella sessione "Fra il dire e il fare: la carta dei servizi delle biblioteche pubbliche", a cura delle commissioni nazionali AIB CNBP e CNUR , con la relazione Carta dei servizi o libro dei sogni?
Il 29 settembre 2000 a Padova, presso l'Aula didattica di Palazzo Storione, Gabriele Mazzitelli ha partecipato al seminario "Monitoraggio del Sistema bibliotecario di ateneo: descrizione statistica e approcci alla valutazione", con la relazione Misurazione e valutazione: quali indicatori scegliere per una biblioteca di università?
Il 27 ottobre 2000 a Roma, nel corso di AIB2000, 47. Congresso nazionale AIB, si è svolto il Seminario AIB-WEB-3: "Internet, intermediari e utenti: un linguaggio comune?", a cura della Redazione AIB-WEB e della CNUR, in cui Gabriele Mazzitelli ha coordinato la tavola rotonda su "Accessibilità: diritto dei cittadini, dovere della pubblica amministrazione".

5.2. Gruppi di studio
5.2.1. GRIS
Il Gruppo di ricerca per l'indicizzazione per soggetto, coordinato da Alberto Cheti e costituito da Bertini, Bultrini, Danesi, Fabbrizzi, Fedi, Franci, Gaddoni, Galli, Gibbin, Marcocci, Nelli, Panizza, Paradisi, Rolle, Tartaglia, Trombetti, ha continuato per tutto il 2000 a riunirsi regolarmente affrontando lo sviluppo e la revisione della Guida all'indicizzazione per soggetto (revisione delle parti sintattiche e sviluppo della parte sul controllo terminologico) e la revisione del metodo alla luce delle esperienze applicative.
Nel corso dell'anno il Gruppo ha presentato il metodo e la Guida ai bibliotecari della Provincia di Pesaro e Urbino e a quelli della Fondazione Franceschini di Firenze.
Si è tenuta una specifica sessione GRIS nell'ambito del XLVII Congresso nazionale AIB-Bibliocom di Roma.
Sempre a Roma, dal 4 al 6 ottobre, il Gruppo ha organizzato e condotto il corso nazionale GRIS - Indicizzazione per soggetto, mettendo a punto una metodologia e un materiale didattico specifico.
Sono stati organizzati corsi GRIS per l'Università della Calabria e per l'Università di Pisa.
Si è inoltre discusso dell'applicazione del metodo ai documenti della sezione locale condotta dalle Biblioteche comunali di Fiesole e Bagno a Ripoli, tradotta in una specifica pubblicazione.
Il Gruppo ha infine indicato Leda Bultrini come componente AIB della Sezione Classification and indexing dell'IFLA.

5.2.2. Libro antico
Il nuovo gruppo si è costituito nel 2000 e ha tenuto la sua prima riunione il 15 febbraio 2001. Ne fanno attualmente parte Graziano Ruffini (coordinatore), Luisa Buson, Claudia Leoncini, Anna Manfron e Angela Nuovo.

5.2.3. Problematiche legislative comunitarie, nazionali e regionali
Il gruppo, coordinato da Anna Maria Mandillo, è in realtà un osservatorio sull'attività legislativa pronto a fornire il proprio supporto alle Commissioni e ai Gruppi. Nel 2000 si è occupato principalmente dei problemi derivanti dall'approvazione delle norme sulla tutela del diritto d'autore.

5.2.4. Pubblicazioni ufficiali
Al momento del rinnovo dei Gruppi e delle Commissioni da parte del nuovo CEN, fu deciso che l'attività del Gruppo Pubblicazioni ufficiali fosse prorogata fino al compimento dell'indagine nazionale AIB-Istat sulla diffusione della documentazione di fonte pubblica nelle biblioteche di base. Tale indagine nazionale è stata impostata dal Gruppo nel corso di una riunione che risale al Congresso di Roma del 1999. I successivi contatti con l'Università di Perugia hanno consentito all'AIB di accedere a un finanziamento e si è giunti a un accordo con l'Istat per l'organizzazione comune dell'indagine. La prima proposta di convenzione da parte dell'Istat risale al giugno 2000. La risposta dell'AIB è dei primi di novembre. Il Gruppo, nel corso del 2000, si è dedicato unicamente alla definizione degli aspetti organizzativi dell'indagine, purtroppo non ancora partita a causa di difficoltà amministrative all'interno dell'Istat.

5.2.5. Gestione e valutazione
Nel 2000 il gruppo ha cessato le sue attività pubblicando le Linee guida per la valutazione delle biblioteche pubbliche italiane, edite nel mese di febbraio e presentate nel corso di varie manifestazioni (a Venezia, Milano, Livorno, Perugia).

5.2.6. Letteratura grigia
Con la pubblicazione alla fine del 2000 degli atti del 3° Convegno nazionale sulla letteratura grigia, il Gruppo di studio ha ritenuto che gli obiettivi, fissati per la sua costituzione, fossero stati ampiamente realizzati. Sono stati, infatti, sensibilizzati sia i produttori di letteratura grigia sia i bibliotecari e documentalisti, che sono stati coinvolti in dibattiti congressuali e riunioni che hanno avuto lo scopo di far conoscere le problematiche relative a questo particolare genere di letteratura; è stato dato un contributo non indifferente per lo sviluppo del settore e per il potenziamento, a livello italiano, del SIGLE (System for information on grey literature in Europe). Non è stato concluso il programma editoriale che il Gruppo si era proposto: la serie di linee guida, di raccomandazioni e criteri i cui testi (se non tutti) sono in preparazione. Ritenendo che questa fase del lavoro potesse essere effettuata essenzialmente a distanza, il Gruppo ha per il momento cessato l'attività, in quanto è stata considerata necessaria una pausa di riflessione per la programmazione di altre iniziative che comportano oneri di carattere sia umano sia finanziario. La cessazione di un'attività a livello formale non significa, tuttavia, che il dibattito, per i soci che lo desiderino, non potrà avvenire informalmente, dando quindi una base per i futuri progetti.

6. AIB-WEB



Nel corso del 2000 AIB-WEB ha proseguito e intensificato sia la sua funzione di supporto comunicativo per i vari organi dell'Associazione che quella di "portale" per colleghi e utenti verso il mondo delle biblioteche italiane e straniere.
Sul fronte "istituzionale" è degno di nota che nel corso dell'anno le sezioni Calabria e Puglia abbiano "traslocato" sul server AIB e che Abruzzo e Sicilia abbiano debuttato direttamente in AIB-WEB, portando il totale delle regioni presenti in rete a 15 (fra cui solo Emilia Romagna e Liguria su server autonomi) su 20.
Alla consueta comunicazione relativa a CEN, Commissioni e Gruppi (particolarmente impegnativa nell'annata "elettorale"), si sono aggiunti nuovi spazi per l'Osservatorio lavoro, i viaggi di studio, Bibliocom e il vasto (oltre 220 pagine) Annuario dei prodotti e servizi, già in versione cartacea sull'Agenda del bibliotecario.
Nello spazio dedicato alle pubblicazioni AIB si sono cominciate a inserire le immagini delle copertine.
Particolare attenzione è stata rivolta alle scottanti tematiche della legge n. 142/1990 e del diritto d'autore ed è stato riorganizzato lo spazio dedicato alla biblioteca, che da ottobre 2000, grazie alla collaborazione con Ifnet e con la Provincia di Padova, permette l'interrogazione via Web del proprio catalogo.
Il fronte OPAC è stato molto attivo anche per quanto riguarda i repertori e il MAI (MetaOPAC Azalai Italiano). La pagina di snodo fra i vari servizi disponibili è stata ammodernata, ed è notevolmente aumentata l'interazione tra i produttori di software e la redazione AIB-CILEA (soprattutto dopo la creazione di un documento sui requisiti tecnici per la connettibilità degli OPAC al MAI), rendendo sempre più numerose le segnalazioni per la registrazione di nuovi cataloghi, per modifiche o per cessazioni di interfacce obsolete. In agosto è stata resa disponibile all'utenza, soprattutto non bibliotecaria, la nuova interfaccia per la ricerca globale su tutti gli OPAC connessi, denominata MAI2, che non richiede una preselezione da parte dell'utente e che produce una pagina di risposta molto più snella, con le sole risposte positive. Al 31 dicembre 2000 gli OPAC censiti nel repertorio AIB-WEB erano 365 (di cui 137 anche meta-interrogabili col MAI), con oltre 500 interfacce diverse; 197 le liste alfabetiche di periodici messe a disposizione da 182 biblioteche italiane ma che non si configurano come veri e propri cataloghi interrogabili e 68 gli analoghi elenchi di risorse elettroniche ad accesso locale. In dicembre ha anche debuttato il prototipo sperimentale del MAIA (MetaOPAC Azalai Italiano di Architettura), gestito in collaborazione col CNBA.
Per quanto riguarda il settore riservato alla formazione, nell'ottobre 2000 debutta la terza edizione, col nuovo titolo AIB-WEB. Formazione. Repertorio della formazione professionale (superando l'ambiguità della precedente denominazione, AIB. Formazione, che faceva pensare ad attività formative organizzate o promosse dall'Associazione). La ristrutturazione si era resa necessaria a causa della notevole crescita quantitativa del repertorio, che suggerisce un'articolazione in diverse pagine relative ai singoli settori. La struttura viene predisposta in modo da rispecchiare il nuovo ordinamento degli studi universitari che entrerà a regime a partire dall'anno accademico 2001-2002. Il settore "lavoro" si arricchisce di una vasta sezione repertoriale dedicata alle risorse Internet per il lavoro bibliotecario in Europa e nel resto del mondo. Anche nel settore "Il mondo delle biblioteche in rete" crescono i repertori, fra cui uno dedicato alle biblioteche italiane specializzate in biblioteconomia, uno alle biblioteche universitarie italiane di scienze sociali e uno (particolarmente innovativo dal punto di vista tecnico e impegnativo da quello dell'aggiornamento) ai periodici elettronici biomedici, che eredita ed espande il pionieristico lavoro di Beniamino Orrù sul sito dell'Università di Cagliari.
Numerosi i nuovi settori di AIB-WEB creati nel corso dell'anno: in febbraio "Contributi" (a cura di Claudio Gnoli) , destinato a raccogliere documenti a carattere prevalentemente discorsivo, in forma di articoli; in maggio "Librariana" (a cura di Rossana Morriello), che raccoglie riferimenti al mondo delle biblioteche e dei bibliotecari nell'arte, nella letteratura, nel cinema, nella musica, nei fumetti e nella televisione, in rapida crescita grazie alle numerose segnalazioni inviate alla redazione dai colleghi di tutta Italia; in ottobre "Materiali per la storia dei bibliotecari italiani" (a cura di Alberto Petrucciani), che si propone di mettere a disposizione documenti, immagini, cronologie, fonti e testi che riguardano la storia dell'Associazione italiana biblioteche, dei bibliotecari e delle biblioteche italiane. Quest'ultimo settore, le cui prime pagine realizzate riguardano statuti, congressi e cariche sociali dell'AIB dalla sua fondazione (1930) e una ricostruzione dell'elenco dei soci per il periodo fino alla seconda guerra mondiale, era stato anticipato, in aprile, dal "Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo" (DBBI), basato sul volume di Giorgio De Gregori e Simonetta Buttò Per una storia dei bibliotecari italiani del XX secolo: dizionario bio-bibliografico 1900-1990, edito dall'AIB nel 1999, proponendosi di mettere più largamente a disposizione le informazioni raccolte per la pubblicazione a stampa e soprattutto di ampliarle, aggiornarle e arricchirle di immagini, con il contributo di tutte le persone interessate.
AIB-WEB, sempre più spesso citato nella stampa nazionale anche non professionale e "linkato" da autorevoli siti italiani e stranieri, ha collaborato all'organizzazione del Seminario AIB-WEB-3 (Internet, intermediari e utenti: un linguaggio comune?), svoltosi a Roma il 27 ottobre 2000 nell'ambito della prima edizione di Bibliocom.
Particolarmente attiva sul fronte della promozione la redazione del MAI, che ha presentato relazioni per la CRUI (maggio) e in altri incontri a livello nazionale (Genova, Lecce, Roma) e anche fuori Italia (Lugano, giugno). "Librariana" e il DBBI sono stati presentati nell'ambito del XLVI Congresso nazionale (Torino, maggio).
Particolarmente in consonanza con la sensibilità della redazione AIB-WEB è stata la messa in linea, in febbraio, la traduzione italiana, curata dal WAI-IT (Gruppo di studio sull'uguaglianza d'accesso ai servizi delle biblioteche), delle Linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web 1.0, raccomandazione ufficiale del W3C.
Alla ricerca interna in AIB-WEB mediante Google sono state aggiunte due ulteriori possibilità, mediante Altavista e WhatUseek.
All'interno della redazione è iniziato un ampio dibattito (come sempre svolto quasi interamente tramite apposite mailing list gestite da Eugenio Gatto) sulla possibilità di ammodernare il sito adottando in modo più massiccio i fogli di stile e riorganizzando la homepage.

PAOLI, Andrea. Rapporto annuale. «AIB Notizie», 13 (2001), n. 6, p. II-XV
Copyright AIB, ultimo aggiornamento 2001-07-01 a cura di Franco Nasella
URL: http://www.aib.it/aib/editoria/n13/01-06paoli.htm

AIB-WEB | AIB Notizie | Sommario fascicolo 6/2001