3.2. Modifiche statutarie e riflessi su alcuni regolamenti vigenti
Di gran lunga l'episodio piùimportante è stato l'approvazione delle modifiche di Statuto da parte dell'Assemblea straordinaria dei soci di Roma, che hanno introdotto, oltre a qualche perfezionamento del meccanismo elettorale, una nuova definizione dello status di socio che porta avanti quel processo di professionalizzazione della nostra Associazione avviatosi con la creazione dell'Albo professionale nel 1998 a Genova. Ecco il nuovo testo dell'art. 4 del titolo II: «Art. 4 - Soci - Possono essere soci ordinari dell'AIB le persone fisiche che operino o abbiano operato professionalmente, in ambito pubblico o privato, senza distinzioni di titolo e livello, con compiti scientifici e tecnici nelle biblioteche, nei servizi di documentazione, nonché per i settori di interesse dell'Associazione, nelle facoltà universitarie, nelle scuole, negli istituti di istruzione e negli uffici statali, regionali e di enti locali; possono altresì essere soci ordinari dell'AIB coloro che siano in possesso di specifici e riconosciuti requisiti professionali, scientifici e tecnici; sono compresi fra i soci ordinari coloro ai quali, per l'opera eccezionale prestata in favore delle biblioteche, venga attribuito il titolo di socio d'onore.
Possono aderire all'AIB, come soci enti, le biblioteche appartenenti a enti, istituzioni, organismi, associazioni, società e aziende, siano essi di diritto pubblico o di diritto privato, qualunque sia la loro denominazione, intese come raccolte organizzate di libri e periodici e di ogni documento su qualsiasi supporto, utilizzate ai fini dell'informazione, della ricerca, della scuola, dell'educazione permanente e del tempo libero.
Possono altresì aderire all'AIB, come soci amici:
a) gli studenti iscritti a specifici corsi universitari o di formazione professionale; gli enti, le associazioni, le istituzioni e le società, sia pubblici che privati, che svolgano la loro attività a vantaggio delle biblioteche e della professione bibliotecaria (quali scuole professionali, facoltà di biblioteconomia, case editrici, aziende di servizi, ecc.);
b) le persone che operino o abbiano operato a qualsiasi titolo nelle biblioteche, o negli altri enti compresi nella lettera precedente, o che comunque siano interessate agli scopi sociali di cui all'art. 2.
L'espressione "soci" e quelle equivalenti, nel presente Statuto e nei suoi regolamenti di attuazione, si applicano, salvo esplicita indicazione contraria, ai soli soci ordinari di cui al comma 1.
I soci enti e i soci amici godono dei diritti stabiliti dall'art. 6 e sono soggetti ai doveri stabiliti dall'art. 7; ad essi si applicano inoltre tutte le norme relative a quote, contributi e versamenti degli associati, escluso l'obbligo del versamento della quota annuale in mancanza di dimissioni scritte nei termini previsti dall'art. 25».
Forse è questo l'episodio, insieme alla creazione dell'albo professionale, di gran lunga piùimportante del triennio o, quantomeno, quello foriero delle maggiori novità nell'interpretazione della professione e del ruolo del'Associazione.
3.3. Rapporti istituzionali
L'Associazione ha mantenuto nel 1999 i rapporti con i referenti istituzionali e politici coinvolti nel mondo delle biblioteche e dell'informazione.
Come sempre rappresentanti dell'AIB hanno fatto parte di commissioni e gruppi di lavoro istituiti presso la Presidenza del Consiglio, il Ministero per i beni e le attività culturali e presso il CNEL.
Importante è stata la partecipazione a campagne di grande interesse per tutta l'utenza delle biblioteche e per i professionisti della biblioteche: importante e utile è stata la presenza dell'AIB in alcune iniziative che hanno coinvolto anche le altre associazioni professionali che operano nel settore dei Beni culturali. A parte vanno considerati alcuni progetti che proseguono iniziative impostate negli anni precedenti, come Mediateca 2000, che ha coinvolto tante energie e risorse sia a livello nazionale che locale della nostra Associazione: energie e impegno che a volte non hanno trovato adeguato riscontro nei promotori dell'impresa. Importante è stata in questo senso la decisione di costituire un gruppo di lavoro, affidato all'esperienza e alle capacità del socio Gianni Lazzari, che segua costantemente l'attività legislativa riguardo le biblioteche e la professione, svolgendo quell'attività di lobbying e di informazione a volte mancata alla nostra Associazione.
È importante segnalare ancora che proprio sul finire del 1998 e con esiti che ancora interessano l'attività dell'Associazione, e mi auguro la interesseranno anche in futuro, è iniziata una importante collaborazione con l'OPIB sul piano della formazione nell'ambito dei progetti europei di grandissima rilevanza.
Importante l'iniziativa, seguita in prima persona dal nostro Presidente, "Nati per leggere", che vede impegnati insieme all'AIB, l'Associazione nazionale pediatri, importanti case editrici come la Mondadori e altri soggetti per una diffusione sempre maggiore della lettura anche in età prescolare.
3.4. Progetti europei e rapporti con l'estero
Come negli anni precedenti le attività europee e i rapporti con l'estero, con le altre associazioni professionali e organismi internazionali, sono stati intensi e di qualità, e rappresentanti dell'AIB hanno partecipato a numerosi incontri in vari paesi europei. Purtroppo anche nel 1999 la richiesta di ospitare a Roma il Convegno IFLA del 2005 è stata respinta soprattutto per la difficoltà di garantire adeguati finanziamenti da parte degli enti pubblici nazionali e locali e l'attuale inadeguatezza, a parere della Commissione IFLA, in questo caso abbastanza opinabile, delle infrastrutture di ricezione della città. L'AIB certo tenterà ancora di ospitare un'assise IFLA rispondendo anche a quelle osservazioni di inadeguatezza e di difficoltà strutturali.
3.4.1 Partecipazione dell'AIB in Eblida
Nel maggio 1999 a Londra si sono tenute le elezioni per il rinnovo delle cariche dell'Executive Committee di Eblida: la socia Rossella Caffo è stata rieletta in quanto candidata dell'AIB, mentre la nuova presidente è Britt Marie Haggstrom dell'Associazione svedese per le biblioteche.Le attività di Eblida per il 1999 si sono concentrate particolarmente sui seguenti argomenti:
- la direttiva sulla armonizzazione del copyright nella società dell'informazione;
- la direttiva sul commercio elettronico;
- il Libro verde sull'informazione nel settore pubblico;
- le proposte per il programma "Cultura 2000";
- la comunicazione della Commissione europea sul ruolo delle biblioteche nella società moderna;
- le attività del Consiglio d'Europa riguardanti la legislazione bibliotecaria.
Durante la seconda riunione del nuovo Executive Committee, che si è tenuta a Stoccolma il 4 marzo 2000, si è discusso del programma di attività e delle strategie da perseguire per il 2000. I principali temi emersi sono di seguito illustrati.
Eblida, in accordo con le tendenze espresse dalla Commissione europea specialmente nel Quinto programma quadro di ricerca e sviluppo tecnologico, punta ad allargare la sua rappresentatività anche nell'ambito degli archivi e dei musei, attraverso la cooperazione con le associazioni professionali di quei settori. Nel campo della collaborazione tra biblioteche, archivi e musei si registrano alcune importanti iniziative in Europa come, ad esempio, Museums, Libraries and Archives Commission (MLAC), il nuovo organismo consultivo del Governo in materia di integrazione tra le "istituzioni della memoria", la nuova ALM Institution in Uppsala e la nuova Danish Institution. La Presidente Britt Marie Haggstrom ha iniziato una serie di incontri con numerosi parlamentari europei della Commissione cultura per stabilire contatti stabili e per illustrare le esigenze delle biblioteche in Europa (per l'Italia Rossella Caffo ha contattato il parlamentare europeo Giorgio Ruffolo).
Prossimamente verrà stabilito un gruppo di lavoro sull'accesso pubblico ai documenti prodotti dagli organismi europei, mentre nel gruppo Eblida di esperti per il copyright, costituito da 18 membri di 18 rispettivi Stati dell'Unione, Tommaso Giordano rappresenta l'Italia.
Un altro importante campo di attività sarà per Eblida la grande iniziativa lanciata l'8 dicembre 1999 dalla Commissione europea, costituita dal Progetto "Information Society e-Europe". L'iniziativa punta ad accelerare l'uso delle tecnologie digitali in Europa e a garantire che tutti i cittadini europei abbiano le competenze necessarie per utilizzarle. L'applicazione delle nuove tecnologie, particolarmente attraverso l'uso di Internet, viene riconosciuta infatti come fattore vitale per la crescita economica e occupazionale. Un grande spazio si apre per le biblioteche nell'ambito di questo progetto strategico.
Eblida continua inoltre la sua attività di partecipazione ad alcuni progetti europei tra i quali: CECUP, con continuazione attraverso la proposta di CELIP, collaborazione con Publica per quanto riguarda il progetto PULMAN, che si propone di creare un network di eccellenza che assicuri ai cittadini europei l'accesso alla società dell'informazione attraverso le pubbliche "istituzioni della memoria" a livello locale e regionale.
3.5. Editoria e stampa periodica dell'Associazione
Positivo anche nel 1999 il bilancio dell'attività editoriale dell'AIB, che anche quest'anno si è arricchita di nuovi titoli. Si è sviluppato il settore della vendita diretta ai soci, curata dalle sezioni regionali e dalla Segreteria nazionale ed è cresciuta la vendita in occasione di fiere e mostre del libro.
3.5.1. «Bollettino AIB»
Il 1999 è stato un anno speciale per la rivista trimestrale dell'Associazione, che ha aperto l'annata con un numero doppio completamente ridisegnato nella grafica e a cui è stato allegato gratuitamente il primo CD-ROM prodotto dall'AIB, la cumulazione decennale (1989-1998) di BIB: Bibliografia italiana delle biblioteche, del libro e dell'informazione, curata da A. Petrucciani e G. Visintin e realizzata con la collaborazione e il sostegno della H&T di Firenze. Queste innovazioni, tuttavia, hanno comportato un certo ritardo nel ritmo di uscita dei fascicoli, che si conta di recuperare nell'anno in corso. Il «Bollettino» si è caratterizzato anche nel 1999 per l'attenzione ai temi piùattuali, dalla certificazione di qualità all'appalto dei servizi, dalla digitalizzazione ai consorzi per l'acquisto di risorse elettroniche, senza trascurare l'interesse per quanto avviene in altri paesi, piùo meno noti, e la riflessione sulle radici storiche della professione bibliotecaria e della realtà italiana. Attraverso gli articoli veri e propri, le note brevi e l'ampia sezione di recensioni della letteratura professionale italiana e straniera (puntualmente offerte in AIB-CUR) è ulteriormente cresciuta la collaborazione di colleghi di tutta Italia e di ogni settore: con la quarantina di nuove "firme" aggiuntesi nel 1999 i collaboratori della nuova serie del «Bollettino» hanno largamente superato i trecento. Il «Bollettino» è inoltre regolarmente presente in AIB-WEB, con indici cumulativi e una scelta di testi.
3.5.2. «AIB notizie»
Non si registrano variazioni sostanziali per quanto riguarda il periodico «AIB notizie», rimasto immutato nella grafica e nell'impostazione. La rivista si è arricchita nel corso dell'anno di nuove rubriche, tra cui Punto d'incontro, rubrica che dovrebbe costituire un valido aiuto per i giovani che devono intraprendere la professione bibliotecaria, e AIB. Album di famiglia, che di volta in volta ospita una o piùfotografie conservate nell'archivio fotografico dell'AIB, con l'obiettivo di riconoscere volti e luoghi e agevolare la catalogazione di questo importante patrimonio dell'Associazione. Con il mese di dicembre si è invece interrotta la pluriennale rubrica Programma INFO 2000, curata dall'insostituibile Maria Luisa Ricciardi, essendosi concluso il relativo programma e la rete MIDAS-NET per la divulgazione delle linee d'azione del programma.
La versione elettronica del notiziario è stata curata quest'anno da uno dei componenti la redazione di AIB-WEB, Gabriele Mazzitelli.
Purtroppo va notata una flessione nel ricavato pubblicitario, dovuta alla chiusura dei rapporti dell'Associazione con la precedente concessionaria in vista di una riorganizzazione generale che vedrà nel corso del 2000 sostanziali modifiche del periodico, che verrà riprogettato nella grafica e trasformato in un fascicolo totalmente a quattro colori.
3.5.3. L'editoria tradizionale
Nel 1999 sono uscite 9 novità, una nuova edizione e tre ristampe. Tra le novità va segnalata la stampa degli atti del Congresso di Napoli 1997, le Linee guida IFLA per la valutazione delle biblioteche universitarie, a cura della Commissione nazionale Università ricerca, Vita di un bibliotecario romano, scritto da Giorgio de Gregori e oggetto di diverse presentazioni nel corso dell'anno, Per una storia dei bibliotecari del XX secolo, a cura di Giorgio de Gregori e Simonetta Buttò, Public Library: la biblioteca provinciale, che raccoglie gli atti del secondo convegno di Pescara sulle biblioteche provinciali, e Costruire una biblioteca universitaria, raccolta di contributi presentati al Convegno di Trento del 1997, organizzato dall'Università di Trento.
Nella seconda metà dell'anno la produzione editoriale si è rallentata, anche se le vendite sono costantemente aumentate.
L'attività editoriale è stata possibile grazie all'impegno dei curatori delle collane (Luigi Crocetti per «ET», Vilma Alberani con la collaborazione di Paola De Castro per «Rapporti» e «Note informative») e di Maria Teresa Natale, con la collaborazione per l'attività di vendita delle pubblicazioni di Irene Zagra e del magazziniere Francione.
3.5.4. L'«Enciclopedia tascabile», i «Rapporti AIB», le «Note informative»
La collana «ET» in collaborazione con l'Editrice Bibliografica si è arricchita di due nuovi titoli: Catalogazione di Mauro Guerrini e Biblioteca per ragazzi di Antonella Agnoli, già divenuti best-sellers. Non si sono registrati nuovi titoli nella collana «Rapporti AIB», anche se sono stati ristampati i Rapporti 5 (Linee guida per le biblioteche scolastiche) e 11 (Bibliotecari scolastici: competenze richieste). Nella serie «Note informative» si segnala la pubblicazione di due fascicoli: n. 9 rev. Le versioni gratuite di Medline direttamente gestite e controllate dalla US National Library of Medicine, di Laura Bianciardi, e n. 10 Rilegare i periodici, di Gabriella Poppi e Maria Letizia Putti.
3.6. L'attività di formazione e aggiornamento
L'impegno verso la formazione è uno dei momenti essenziali della vita dell'Associazione e anche il 1999 ci ha visto protagonisti di molte iniziative in questo senso. I risultati sono stati pari alle aspettative grazie, soprattutto, a un programma serio e a una buona organizzazione. Le scelte di fondo dal punto di vista scientifico: organizzazione seminariale, piùstretto legame con le attività dell'Associazione e delle sue articolazioni e con le tematiche del Congresso annuale, hanno dato i loro frutti. Dal punto di vista organizzativo si è deciso di imprimere una svolta definendo fin da subito, semestre per semestre, una sede unica dei corsi, individuata ad hoc presso il Palazzo CISPEL, e fornita delle attrezzature didattiche indispensabili.Questo l'elenco dei seminari del 1999:
- La biblioteca digitale, 16-18 marzo;
- Il prestito interbibliotecario, 13-14 aprile;
- La catalogazione delle risorse elettroniche: il formato ISBD(ER), Roma 27-28 aprile;
- Benchmarking, 9-10 giugno;
- I periodici elettronici, 19-20 ottobre;
- La documentazione pubblica: fonti e tecniche per l'individuazione, il recupero e la valorizzazione, 16-17 novembre;
- Authority control, 14-15 dicembre.
3.7. Promozione e immagine dell'Associazione
È continuata l'attività dell'ufficio stampa, curata dalla collega Simonetta Buttò con un riferimento professionale esterno. L'iniziativa da sperimentale è diventata sempre piùineludibile e dovrà essere adeguatamente sostenuta.
3.8. Congresso, convegni e altro
Il XLV Congresso nazionale AIB si è svolto a Roma dal 16 al 19 maggio 1999, è stato un Congresso importante, un congresso che ha ottenuto buoni risultati sia per quello che riguarda l'andamento dei lavori sia per gli aspetti legati alla vita associativa. Un buon risultato se si pensa che la necessità di dover trasferire la manifestazione da Torino a Roma aveva creato non pochi problemi, risolti peraltro brillantemente dallo staff agguerrito della Segreteria e da un Comitato scientifico molto coeso coordinato dal sottoscritto e dal socio Mauro Guerrini. Anche Bibliotexpo, curata dalla nostra concessionaria Publicom, ha avuto un buon successo. Nel 1999 ci sono stati altri appuntamenti che hanno visto presente la nostra Associazione, a cominciare da Galassia Gutenberg a Napoli (febbraio), dalla Fiera del libro per Ragazzi a Bologna (aprile), al Salone del libro a Torino (maggio). L'Associazione, naturalmente, è stata presente anche a manifestazioni europee e regionali, ma di questo si dà conto nelle rispettive voci.
3.9. La biblioteca
La biblioteca dell'Associazione continua a essere un punto di riferimento importante per gli studenti della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Università "La Sapienza", della Scuola vaticana di biblioteconomia e del Corso di laurea in conservazione dei beni culturali dell'Università di Viterbo, ma è naturalmente imperativo allargare questo orizzonte a tutti i soci. Fondamentale in questo senso la pagina dedicata alla biblioteca sul nostro sito Web. È aumentata così la visibilità della biblioteca e dei suoi servizi e molte richieste bibliografiche o di prestito sono pervenute attraverso il canale virtuale. Ancora maggiore sarà questa possibilità se si riuscirà, come è in progetto, a inserire nel Web il catalogo informatizzato.
Alcuni dati essenziali: da febbraio la biblioteca è affidata al socio Vittorio Ponzani, che vi aveva già lavorato dal giugno del 1998 come volontario. Sono stati effettuati 437 prestiti e una notevole quantità di document delivery; sul numero 3/99 di «AIB notizie», l'Associazione italiana biblioteche offre ai soci la possibilità di svolgere attività di tirocinio presso la biblioteca, emettendo un bando per la raccolta delle candidature. Il tirocinio ha durata di 6 mesi (20 ore settimanali) e si svolge presso la sede nazionale dell'AIB (viale Castro Pretorio 105, Roma) sulla base di un programma concordato. Responsabile del tirocinio è il Segretario nazionale dell'AIB, dott. Enzo Frustaci, coadiuvato da referenti/supervisori per attività specifiche (Luca Bellingeri, Simonetta Buttò, Mauro Guerrini, Gabriele Mazzitelli, Alberto Petrucciani, Riccardo Ridi, Ilaria Brancatisano, e altri che potranno essere individuati successivamente). Tutor del tirocinio è il dott. Vittorio Ponzani. Nel corso del 1999 hanno svolto attività di tirocinio Benedetta Calonaci, Chiara D'Arpa e Katiuscia Dormi. È attualmente in corso la selezione per brevi stages finalizzati ad alcuni progetti specifici della biblioteca. Grazie al sostanziale apporto delle tirocinanti, è stato possibile portare avanti o iniziare alcune attività al di fuori della normale amministrazione della biblioteca, come la "bonifica" del catalogo elettronico (revisione delle schede, normalizzazione degli authority files), in vista della possibilità di mettere il catalogo in linea, la catalogazione retrospettiva del posseduto della biblioteca non inserito nel catalogo elettronico, in particolare la catalogazione del fondo Camerani, l'inserimento dei periodici nel catalogo elettronico, con la preventiva verifica dell'integrità delle raccolte o il rilevamento delle eventuali lacune. Dai primi di febbraio 2000 hanno iniziato la loro attività di tirocinio Ambra Carboni e Francesca Servoli, che si stanno occupando del riordino del settore periodici.
Campania
Formazionedicembre 1998-marzo 1999: corso di formazione di base per operatori di biblioteca, Pomigliano D'Arco;
marzo-aprile: corso di formazione di base per operatori di biblioteca, Nocera Inferiore;
marzo: corso di formazione per operatori di biblioteca di nuova assunzione, Seconda Università di Napoli.
Progetti europei: Cremisi
La Sezione AIB Campania è partner del progetto "Creazione di mediateche per introdurre la Società dell'informazione", presentato dal Ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni librari nell'ambito del programma di iniziativa comunitaria Adapt.
Eventi
ottobre-novembre: Salerno, "Biblioteche in piazza";
25 marzo, Salerno: Centro di servizio di ateneo per le biblioteche dell'università: prima presentazione ufficiale delle Linee guida per la valutazione delle biblioteche universitarie, edizione italiana del manuale IFLA Measuring quality, curata dalla Commissione nazionale Università ricerca dell'AIB;
18-22 febbraio, Napoli: "Galassia Gutenberg";
l'AIB/Campania ha partecipato alla X edizione della mostra-mercato napoletana del libro con un proprio stand. Nell'ambito della mostra è stato presentato il Progetto Cremisi.
Emilia-Romagna
8-11 aprile: a Bologna, Fiera del libro per ragazzi;
21 aprile: a Ozzano dell'Emilia (Bologna), presso il Centro Culturale, giornata di studio "SPAZIO LIB(E)RO";
26 aprile: a Bologna, presso la Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, incontro con Antonia Ida Fontana, Direttrice della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, sul tema "La Biblioteca nazionale centrale di Firenze ieri, oggi, domani";
4 maggio: a Parma, presso l'Istituto di biblioteconomia dell'Università, seminario su "L'autoformazione dei bibliotecari: i manuali ieri e oggi";
3-4 giugno: a Modena, presso la Fondazione Collegio San Carlo, convegno "Servizi formativi e informativi in rete". Sono disponibili gli atti.
17-18 giugno: a Bologna, convegno "The digital library";
11 ottobre: a Bologna, presso la facoltà di Scienze politiche dell'Università, seminario di studio sul tema "Un thesaurus per la sociologia italiana. Il ruolo dei thesauri per lo sviluppo delle scienze sociali in Italia", primo incontro dell'iniziativa "Nella rete delle biblioteche".
Dall'11 ottobre al 16 dicembre: in varie sedi della regione, seminari di aggiornamento professionale "Nella rete delle biblioteche", organizzati dalla Sezione regionale AIB in collaborazione con IBC - Soprintendenza regionale per i beni librari e documentari.
28 ottobre: a Rimini, presso la Biblioteca civica Gambalunga, seminario di aggiornamento professionale sul tema "Il servizio di reference nell'era digitale", relatore Gabriele Gatti;
30 ottobre: a Cervia, presso il Magazzino del sale, primo incontro della manifestazione "Ultimo Novecento. Osservatorio sulla letteratura italiana. Libri lettori scrittori editori bibliotecari e librai". Altri incontri, presso la stessa sede, il 6 e il 20 novembre.
3-4 novembre: a Bologna, presso la Sala Seminari del Dipartimento di Scienze economiche dell'Università, corso di aggiornamento professionale "Internet per le biblioteche pubbliche", docente Vanni Bertini;
17 novembre: a Bologna, presso la Biblioteca "O. Tassinari Clò", presentazione del volume di Antonella Agnoli, Biblioteca per ragazzi. Tavola rotonda con Marina Baruzzi, Meris Bellei, Anna Maria Brandinelli, Rosaria Campioni;
18 novembre: a Ravenna, presso la Facoltà di conservazione dei beni culturali (Palazzo Corradini), seminario di aggiornamento professionale sul tema "La revisione dei codici di catalogazione", relatore Luigi Crocetti;
20 novembre: a Ravenna, presso la Sala del Consiglio del Palazzo della Provincia, Conferenza "Romagna anticipo d'Europa", presentazione della Convenzione tra la Provincia di Ravenna e l'Associazione editori romagnoli per lo sviluppo di servizi editoriali avanzati alle biblioteche del territorio e la diffusione dell'informazione sulla produzione editoriale locale. Resoconto sull'iniziativa a cura di Angela Barlotti in «Bibliotime», 2 (1999), n. 3.
25 novembre: a Ferrara, presso la Biblioteca comunale Ariostea, seminario di aggiornamento professionale sul tema "Il servizio di reference nell'era digitale", relatore Gabriele Gatti;
2 dicembre: a Bologna, presso il Dipartimento di Scienze economiche, presentazione del volume di Loretta De Franceschi e Giorgio Montecchi, Libri, reti, biblioteche: guida alla ricerca. Tavola rotonda con Loretta De Franceschi, Giorgio Montecchi, Fanny Cappello, Michele Santoro. Recensione al volume, per cura di Silvia Segatori, «Bibliotime», 2 (1999), n. 3.
9 dicembre: a Reggio Emilia, presso l'Assessorato alla Formazione professionale della Provincia, seminario di aggiornamento professionale sul tema "La biblioteca e il Web", relatrice Antonella De Robbio;
13 dicembre: a Bologna, presso il Dipartimento di Scienze economiche e il Dipartimento di scienze storiche, presentazione del volume Linee guida per la valutazione delle biblioteche universitarie. Tavola rotonda con Gabriele Mazzitelli, Serafina Spinelli, Alina Renditiso, Leonarda Martino. Recensione al volume, a cura di Anna Galluzzi, «Bibliotime», 2 (1999), n. 2;
14 dicembre: a Bologna, presso la Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, incontro di presentazione del Progetto di legge della Regione Emilia-Romagna Norme in materia di biblioteche, archivi storici, musei e beni culturali. Disponibile, sul sito della Regione, anche la Relazione di accompagnamento;
16 dicembre: a Parma, presso la Biblioteca comunale "Guanda", seminario di aggiornamento professionale sul tema "La revisione dei codici di catalogazione", relatore Luigi Crocetti.
Friuli Venezia Giulia
25 giugno, Udine, Palazzo Florio, Seminario di studio "L'authority control: introduzione generale";
12-13 ottobre, Pordenone, Casa dello studente, Corso: "L'indicizzazione per soggetto";
16-17 novembre, Seminario di studio "Le legature del libro antico", Udine, Biblioteca del Seminario.
Delegazione provinciale di Gorizia
Anno tematico dedicato a : Biblioteche e ragazzi
30 aprile, Biblioteca comunale di Monfalcone, Incontro con Carla Ida Salviati
Delegazione provinciale di Trieste
18-20 gennaio, Trieste, Seminario di studio "Le illustrazioni nel libro antico";
29 marzo, Trieste, Civico Museo Revoltella, Giornata di studio "Materiali non convenzionali: trattamento, catalogazione, conservazione";
5 maggio, Trieste, Scuola superiore di lingue moderne per interpreti e traduttori, Seminario di studio "La catalogazione delle risorse elettroniche: ISBD (ER)".
Lazio
Convegni, seminari, presentazioni
3 febbraio, Roma, Biblioteca Marmorata, presentazione del libro di Ivana Pellicioli La legislazione dell'ente locale, Milano: Ed. Bibliografica, 1998.
24 febbraio 1999, Archivio di Stato di Roma, Giornata di studi sulle biblioteche d'archivio
24 marzo 1999, Biblioteca A Rispoli, Roma: Dove va il bibliotecario di ente locale? Incontro per un confronto su nuovo ordinamento, area professionale, albo dei bibliotecari istituito dall'AIB.
25 ottobre 1999, Roma, Sala delle Teleconferenze dell'Università "La Sapienza", Roma, presentazione del volume curato dalla CNUR Linee guida per la valutazione delle biblioteche universitarie, AIB, 1999.
Liguria
Corsi, seminari e incontri
22 febbraio: "Comunicazione e marketing della biblioteca" (relatore: Giovanni Di Domenico);
11 marzo, Biblioteca civica di Sanremo: "Il libro antico: descrizione, conservazione e fruizione" (docente: Graziano Ruffini);
3 giugno 1999: GRIS (docente: Alberto Cheti);
29 settembre: presentazione delle Linee guida per la valutazione delle biblioteche universitarie, edizione italiana di Measuring quality, a cura della Commissione nazionale Università ricerca (Roma: AIB, 1999) (relatore: Gabriele Mazzitelli);
19 ottobre: ISBD(ER) (docente: Antonio Scolari);
18 novembre: presentazione di Functional requirements for bibliographic records (Müaut;nchen : Saur, 1998) (relatore: Mauro Guerrini);
1o dicembre: ILL e DD (docente: Valentina Comba);
2 dicembre, Aula informatica del CSB di ingegneria dell'Università di Genova, "Introduzione all'HTML" (docente: Stefano Mosca);
14 dicembre: Sanremo, Biblioteca civica "Dott. F. Corradi", incontro sul Libro antico;
16 dicembre: Genova, Biblioteca civica "Berio", incontro con Fausto Rosa sull'Osservatorio sui problemi del lavoro in biblioteca;
20 dicembre, La Spezia, Biblioteca civica "Ubaldo Mazzini", incontro con un membro della Commissione nazionale Biblioteche pubbliche sulla Carta dei servizi.
Lombardia
23 gennaio, Milano, Società Umanitaria: VII giornata delle biblioteche lombarde
15 febbraio, Milano, Politecnico, Seminario "La contrattualistica sul diritto d'autore nelle acquisizioni in biblioteca per i supporti elettronici e multimediali" (docente Marco Marandola);
23-25 febbraio, Milano, Politecnico, Corso "Internet in biblioteca" (docenti Gabriele Mazzitelli e Riccardo Ridi)
27 febbraio, Milano, Società Umanitaria, Seminario "Le risorse umane nelle biblioteche di ente locale";
11-12 marzo, Milano, Palazzo delle Stelline, Partecipazione al convegno "La Biblioteca amichevole: nuove tecnologie per un servizio orientato all'utente";
14-16 aprile, Milano, Politecnico, Corso "Internet in biblioteca" (docenti Gabriele Mazzitelli e Riccardo Ridi)
20 maggio, Milano, Regione Lombardia, Seminario di presentazione di Manus : procedura di catalogazione dei manoscritti in alfabeto latino (in collaborazione con la Regione Lombardia)
22 maggio, Varese, Partecipazione al convegno "Vivere la biblioteca"
21 giugno, Milano, Società Umanitaria, Seminario "La salvaguardia e la valorizzazione della professionalità del personale delle biblioteche di ente locale"
22 settembre, Milano, Società Umanitaria, presentazione del libro Linee guida per la valutazione delle biblioteche universitarie
23-24 settembre, Corso in collaborazione con il Servizio Biblioteche e Sistemi culturali integrati della Regione Lombardia, "Internet in biblioteca" (corso avanzato) (docenti Gabriele Mazzitelli e Riccardo Ridi)
10-17 ottobre, Viaggio di studio in Germania, Seminario di aggiornamento e formazione sulla "biblioteca a tre livelli" o "biblioteca amichevole" (a cura del Consorzio sistema bibliotecario nord-ovest, con il patrocinio AIB Lombardia);
18 ottobre-12 novembre, Biblioteca civica Queriniana di Brescia,"Gli scrittori della coscienza europea", mostra in collaborazione con Società Umanitaria, (Milano, Società Umanitaria, 18/10-12/11/1999)
22-24 novembre (replicato il 25-26 novembre), Milano, Società Umanitaria, Corso "Inglese professionale per bibliotecari" (docente Audrey Cotterell);
22 novembre, Brescia, Sala conferenze della Provincia, Seminario "La salvaguardia e la valorizzazione della professionalità del personale delle biblioteche di ente locale"
24 novembre, Udine, Università degli studi, Partecipazione alla giornata di studio "Formazione e occupazione nel settore dei beni culturali", a cura di ASBeCU;
25 novembre, Vimercate, Biblioteca, Partecipazione al Seminario "Biblioteche nella rete";
15 dicembre, Roccapalumba (PA), Partecipazione al convegno "Le biblioteche comunali tra innovazione e tradizione".
Piemonte
20 febbraio: in occasione dell'assemblea annuale dei soci presso il Circolo ricreativo dipendenti comunali si è tenuto un incontro sul tema "Le nuove professioni del libro: le sfide professionali e formative per il bibliotecario del 2000";
3 luglio: in occasione dell'assemblea straordinaria dei soci presso il Centro congressi Torino Incontra il socio d'onore Carlo Revelli ha risposto alle domande dei soci della sezione sull'Albo professionale italiano dei bibliotecari;
19 novembre: si è tenuto l'incontro dei bibliotecari piemontesi al Salone dei beni artistici e culturali, con una tavola rotonda dal titolo "Prestito interbibliotecario e document delivery nell'ottica dei servizi nazionali, delle biblioteche pubbliche e delle biblioteche universitarie";
Gruppi di studio
Gruppo di studio sulla letteratura grigia: attivo dal 1998, si riunisce mensilmente per analizzare le problematiche inerenti la letteratura grigia e minore. Dopo aver prodotto schede identikit della letteratura grigia presente nelle biblioteche dei partecipanti, il gruppo sta preparando un censimento a livello regionale.
Gruppo di studio Internet per bibliotecari: attivo dal 1999. Dopo una prima serie di incontri di orientamento, si è passati a esercitazioni pratiche. Si può partecipare al gruppo anche lavorando esclusivamente con la posta elettronica.
Gruppo di studio sull'azione culturale in biblioteca: attivo dal 1999. Si sta occupando della promozione della lettura e dei servizi bibliotecari. In questo ambito il gruppo ha organizzato una giornata di studio, aperta a tutti i soci, prevista per l'inizio del 2000.
Puglia
8-9 febbraio: corso di aggiornamento professionale su "Gestione dell'emeroteca" con Roberto Maini;
27 febbraio: presentazione della pubblicazione di Giovanni Di Domenico e Michele Rosco Comunicazione e marketing della biblioteca (relatore: Giovanni Di Domenico);
22-23 aprile: corso di aggiornamento professionale su "La gestione consapevole della biblioteca" con Pasquale Mascia;
20-22 settembre: corso di aggiornamento professionale "Inglese per bibliotecari" con Cotterell;
22-24 novembre: corso di aggiornamento professionale su "La promozione in biblioteca" con Stella Rasetti;
novembre-dicembre: in collaborazione con altri enti, seminario didattico su "La catalogazione della musica a stampa";
consulenza per le biblioteche scolastiche (a seguito della circolare ministeriale n. 228 del 5 ottobre 1999) e per enti Locali e partecipazione a convegni (Brindisi-Lucera);
Sardegna
Partecipazione alle attività di Mediateca 2000;
organizzazione della visita del presidente IFLA M.me C. Deschamps;
gennaio: convegno "Internet in biblioteca" (in collaborazione con il consorzio Satta)
aprile: corso su "Revisione del patrimonio";
giugno: Corso di formazione convegno su "Provincie e sistemi bibliotecari";
settembre: partecipazione al convegno Unesco sul Well being.
Sicilia
Seminario a Palermo sulla revisione delle raccolte, a cura di Loredana Vaccani, poi replicato a Messina;
ripresa del dialogo con il settore cultura del Comune di Palermo. Viene curata una nuova progettazione per una biblioteca giardino per bambini ubicata nel Parco della Favorita;
partecipazione al progetto "Il confine" della Soprintendenza di Trapani insieme all'Ambasciata di Francia, Provincia di Trapani, Comune di Mazara del Vallo, Regione Sardegna;
in collaborazione con la Biblioteca comunale di Roccapalumba (Palermo) viene organizzato un convegno di studi dal titolo "Le biblioteche pubbliche tra innovazione e tradizione", con la partecipazione di Elena Boretti;
viene elaborato il piano d'azione MATILDA nell'ambito del progetto "Nati per leggere", in collaborazione con l'Associazione nazionale pediatri;
corso sul Catalogo per autori, organizzato dalla Provincia di Ragusa.
Toscana
Partecipazione alle consultazioni e alla discussione della nuova legge regionale sulle biblioteche;
30 settembre, Firenze, presentazione della nuova legge regionale sulle biblioteche con Regione e ANAI;
partecipazione e patrocinio a iniziative varie: Livorno, Bagno a Ripoli, Empoli, Campi Bisenzio, Castelfiorentino, Aulla, Prato;
Firenze, 16-17 aprile, organizzazione insieme alla Commissione nazionale Servizi bibliografici nazionali del Convegno su "SBN quale organizzazione per quali servizi";
Viareggio 5-6 novembre, organizzazione insieme alla Commissione nazionale Biblioteche pubbliche e alla Biblioteca comunale di Viareggio del convegno su "Gratuità e tariffe nei servizi delle biblioteche pubbliche";
Organizzazione di sette incontri di aggiornamento professionale con la partecipazione di oltre 300 soci di cui due a Pisa e due a Siena. I ciclo: Documenti tradizionali ed elettronici. II ciclo: Tecnologie ma non solo.
Presentazione di libri:
Catalogazione di Mauro Guerrini, a Firenze;
Il catalogo della biblioteca dell'Università popolare di Nicola LaBanca, a Firenze;
Linee guida per la valutazione delle biblioteche universitarie, a Pisa.
Altre attività:
Partecipazione alla presentazione di un progetto IFTS per una figura professionale di operatore dell'informazione multimediale con Istituti superiori, Università e aziende;
incontro AIB-ANAI;
2-3 luglio, organizzazione del seminario AIB nazionale di Impruneta;
giugno, riunione con bibliotecari fiorentini sulle prospettive del servizio pubblico nella città di Firenze;
pubblicazione sulle pagine Web della Sezione dei materiali del seminario "Sistemi bibliotecari universitari: esperienze a confronto"; realizzazione di 3 numeri di «Bibelot».
Trentino Alto Adige
Giugno: seminario "Pippi calzelunghe, vampiretto e gli altri: la narrativa per ragazzi in biblioteca" (docente: Stefania Fabri);
Ottobre: corso "Informare in biblioteca" (docente: Riccardo Ridi);
novembre: "La narrativa italiana per ragazzi dall'Ottocento a oggi", a cura di Q. Antonelli.
Umbria
Febbraio: Introduzione a GRIS;
aprile: corso sulla Catalogazione ISBD del non book material;
ottobre: ciclo seminariale "Verso le nuove biblioteche";
dicembre: seminario sulle "Attuali tendenze della catalogazione".
Veneto
29-30 gennaio, 10. Seminario Angela Vinay: L'automazione delle biblioteche nel Veneto tra gli anni '90 e il nuovo millennio.
3 febbraio, Biblioteca civica di Belluno, Palazzo Crepadonna, Incontro informativo su:Liste italiane di periodici in Web: Repertori di Liste di periodici e per lo Scambio di fascioli doppi; Presentazione della pagina AIB-WEB Sezione Veneta;
Corso di perfezionamento 1998-1999: formazione del bibliotecario scolastico, Corso Indirizzo Base - Corso Avanzato, organizzato dall'Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Scienze dell'educazione.
7 maggio, l'Assemblea regionale dei soci ha ratificato la creazione della Delegazione provinciale di Venezia;
19 maggio, Verona: Fotografia e patrimonio culturale: nuove tecnologie per la valorizzazione della storia per immagini: Convegno;
26-27 maggio, Presentazione della pagina AIB-WEB Sezione Veneta;
28 maggio, Venezia, Carattere e funzione del paratesto nel Cinquecento: Conferenza di Marco Santoro (Seminario sul libro antico, 12. ed.);
23 settembre, Venezia, Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista, Prima giornata regionale delle Biblioteche del Veneto - 1999;
24 settembre, Venezia, Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista, presentazione del Catalogo delle Biblioteche d'Italia - Il Veneto;
8 ottobre 1999, Mestre (VE), Biblioteca Civica, La biblioteca in libreria presenta il volume di Antonella Agnoli Biblioteca per ragazzi, Roma: AIB, 1999;
9 ottobre 1999, Abano Terme, (PD), Palazzo della Biblioteca, Inaugurazione della nuova biblioteca civica di Abano Terme
15 ottobre, Vicenza, Palazzo "Barbaran Da Porto", "Per una nuova identità della biblioteca pubblica", giornata di studi dedicata a Lorenzo Brun;28-29 ottobre, Padova, liceo artistico "A. Modigliani", Centri di risorse e biblioteche tra autonomie scolastiche e locali : formazione e ricerca, modelli europei a confronto: seminario;
4-5 novembre, Piove di Sacco (PD), Biblioteca comunale "Diego Valeri", Corsi regionali di aggiornamento professionale in materia di biblioteche 1999: le biblioteche, la cooperazione, le reti territoriali (docente: Gianni Stefanini);
5 novembre, Belluno, Biblioteca civica, Palazzo Crepadona, Convegno di studi "Umanisti bellunesi fra Quattro e Cinquecento", presentazione del catalogo delle edizioni del XV e XVI secolo della BCB, a cura di Caterina Griffante;
11-12 novembre, Padova Università degli studi, II Conferenza organizzativa degli archivi delle università italiane/Archivio generale di ateneo;18-19 novembre, Verona, Società letteraria, La biblioteca in libreria. Presentazione del volume di Renato Nisticò La biblioteca, Laterza, 1999;
26 novembre, Scorzè, Cinema Teatro comunale Elios. "La biblioteca pubblica: quali servizi per il cittadino? Carta dei servizi e i diritti della partecipazione", Tavola rotonda in occasione del ventennale della biblioteca.
26-27 novembre, Verona, Università degli studi, Facoltà di Lettere, "Biblioteche elettriche. Letture in internet: una risorsa per la ricerca e per la didattica", VIII Incontro di studio di Informatica umanistica della Fondazione Ezio Franceschini, di Internet Scuola/Enea Campus, del Dipartimento di Linguistica, Letteratura e Scienze della Comunicazione. Con la collaborazione della Quipo.it.
27 novembre, Biblioteca comunale di Piove di Sacco (PD), Incontro con Bruno Rosada, autore del libro Profili veneziani del Novecento: Diego Valeri. È intervenuta Raffaella Zannato, bibliotecaria.
1 dicembre, 1999, Mestre, Biblioteca civica, Biblioteche di ente locale: la salvaguardia, la valorizzazione, l'accrescimento della professionalità del personale;
3 dicembre, Venezia, Palazzo Querini Stampalia, Inagurazione della nuova Biblioteca multimediale di Venezia.
5.1.2. Commissione nazionale Servizi bibliotecari nazionali e tutela
La Commissione ha ritenuto nel 1999 di limitare il numero delle riunioni, anche in considerazione della situazione economica complessiva dell'Associazione. Si è tenuta quindi un'unica riunione plenaria nell'ambito del 45o Congresso nazionale di Roma, mentre sono stati mantenuti con continuità i contatti fra i membri tramite la posta elettronica. Sessioni di lavoro comune si sono tenute invece quando necessario fra quei membri di volta in volta incaricati di seguire specifiche attività e iniziative.
Fra queste ultime si segnalano le attività del Gruppo di lavoro sul SBN, concretizzatesi nel Convegno "SBN: quale organizzazione per quali servizi", organizzato insieme alla sezione Toscana e tenutosi a Firenze il 16-17 aprile 1999 (i principali interventi sono reperibili in AIB-WEB). Il convegno ha fatto il punto su SBN come rete per l'erogazione di servizi agli utenti e sulle sue prospettive di sviluppo in questo senso e ha sviluppato una discussione sulla riorganizzazione complessiva di SBN e dei suoi organi di gestione. A seguito del convegno il Gruppo di lavoro sul SBN, nella persona di Claudio Leombroni, ha redatto un documento, intitolato SBN come infrastruttura nazionale per l'accesso all'informazione e alla conoscenza, che è stato inviato dal coordinatore della Commissione al CEN in data 16 novembre 1999.
Nel corso dell'anno si è poi lavorato su un progetto, proposto da Giuliana Zagra nella riunione del 17 maggio a Roma, di organizzazione di un convegno sulla conservazione dei documenti novecenteschi nella loro varietà tipologica (documenti cartacei, visivi, sonori, ecc.). L'idea ha destato molto interesse ed è stato possibile costituire un comitato scientifico composto, oltre che dal coordinatore della Commissione e da Giuliana Zagra, da Luigi Crocetti, Carlo Federici, Rosaria Campioni e Nazzareno Pisauri. Il Comitato ha definito in una serie di riunioni i contenuti e le modalità organizzative del convegno. I rappresentanti della Commissione nel Comitato scientifico hanno posto ogni cura nell'organizzare il convegno a costo zero per l'Associazione.Il convegno "Conservare il '900" si è poi tenuto a Ferrara, con la collaborazione e grazie al contributo della Regione Emilia Romagna e dell'Istituto centrale di patologia del libro, nell'ambito del Salone dei beni culturali, il 25 e 26 marzo 2000.
5.1.3. Commissione nazionale Biblioteche pubbliche
Nel 1999 la Commissione ha lavorato alle Linee guida per la redazione dei regolamenti e delle carte dei servizi delle biblioteche pubbliche, pubblicate in forma di bozza su AIB-WEB e presentate al 45o Congresso nazionale il 18 maggio, a Roma. La pubblicazione definitiva del documento è ora in corso e sarà presentata al 46o Congresso.
La Commissione ha curato anche il programma del convegno nazionale tenutosi a Viareggio in novembre, "Gratuità e tariffe nella biblioteca pubblica", promosso dalla Sezione Toscana dell'AIB e dal Comune di Viareggio. Sono in corso di stampa gli atti.
Ha inoltre partecipato a numerose iniziative, su biblioteche ed editoria (marzo, Vicenza), sulla nuova identità della biblioteca pubblica (ottobre, Vicenza), sul prestito interbibliotecario (novembre, Torino), sulle carte dei servizi (Scorzé, novembre, Aulla, Roccapalumba e La Spezia, dicembre).
A febbraio sono state pubblicate le Raccomandazioni per le leggi regionali, consultabili anche in AIB-WEB.
Durante tutto il corso dell'anno sono stati mantenuti stretti rapporti di collaborazione con l'Osservatorio lavoro dell'AIB.
In AIB-WEB è stato regolarmente mantenuto e aggiornato un servizio, Documenti per il lavoro in biblioteca, che pubblica documenti utili a favorire la collaborazione e la partecipazione di soluzioni organizzative fra bibliotecari delle biblioteche pubbliche.
Nel corso dell'anno sono state affrontate anche le problematiche inerenti i rilevamenti statistici nazionali, in occasione della raccolta di dati LIBECON. È stata inoltre seguita l'evoluzione della proposta di riforma delle modalità di gestione dei servizi pubblici locali (legge 142/1990, disegno di legge 4014). La proposta di nuove Linee guida per le biblioteche pubbliche pubblicata dall'IFLA in settembre, è da quel momento all'attenzione della Commissione. Durante l'anno la Commissione si è riunita quattro volte.
5.1.4. Commissione nazionale Università ricerca
Nell'ambito del 45o Congresso dell'Associazione la Commissione nazionale Università ricerca ha organizzato in collaborazione con la redazione di AIB-WEB il "Seminario AIB-WEB-2". Sempre nell'ambito del Congresso Sonia Minetto ha presentato nella sessione "Dai servizi nazionali alla carta dei servizi" una relazione dal titolo Per una carta nazionale dei servizi di prestito interbibliotecario, mentre Serafina Spinelli è intervenuta nella sessione "I problemi del lavoro in biblioteca", con la relazione Le raccomandazioni del Consiglio d'Europa per le nuove professioni della conoscenza.
Il 6 giugno 1999 a Pisa Gabriele Mazzitelli ha presentato le Linee guida per la valutazione delle biblioteche universitarie in un incontro con i bibliotecari universitari pisani. L'8 giugno 1999 ad Arcavacata di Rende, Mazzitelli ha ripresentato il volume in un incontro con i bibliotecari universitari calabresi.
Il 17 e 18 si è svolto a Bologna il convegno "The digital library", organizzato dalla CNUR in collaborazione con AIB Emilia Romagna, The British Council, The British Library, GIDIF-RBM, Soprintendenza per i beni librari e documentari Regione Emilia Romagna. Gli atti di questo convegno sono stati pubblicati a cura dell'IFLA.
Il 22 settembre 1999 presso la Società Umanitaria, Serafina Spinelli ha presentato le Linee guida in un incontro con i bibliotecari lombardi, mentre il 29 settembre la presentazione è stata effettuata a Genova da Gabriele Mazzitelli.
Il 25 ottobre a Roma, presso la Sala delle teleconferenze dell'Università "La Sapienza", Domenico Bogliolo, Gabriele Mazzitelli e Giovanna Terranova hanno presentato le Linee guida in un incontro organizzato dalla Sezione Lazio dell'AIB in collaborazione con "La Sapienza".
Il 2 novembre a Pisa, presso la Biblioteca della Scuola normale superiore, Mazzitelli è intervento al seminario "Biblioteche e Web: nuovi strumenti e nuovi modelli di accesso all'informazione" con la relazione Dal Web in biblioteca alla biblioteca nel Web.
Il 6 novembre 1999 a Viareggio è stata presentata dalla Commissione una relazione dal titolo Proposta per una carta dei servizi di prestito interbibliotecario e document delivery, nel corso del convegno nazionale "Gratuità e tariffe nella biblioteca pubblica".
Il 13 dicembre 1999 presso il Dipartimento di Scienze economiche, Mazzitelli ha presentato le Linee guida in un incontro con i bibliotecari dell'Emilia-Romagna, organizzato in collaborazione con la Sezione regionale AIB e la Soprintendenza regionale per i beni librari. Hanno partecipato Serafina Spinelli, Alina Renditiso, Leonarda Martino.
Il 28 febbraio 2000 a Bologna, presso il Dipartimento di Scienze economiche, in collaborazione con la Sezione regionale AIB, la Soprintendenza regionale per i beni librari ed il Sistema bibliotecario d'ateneo, la CNUR ha organizzato il convegno di studio su "I periodici elettronici in biblioteca: nuova frontiera o terra promessa?".
Tutte queste notizie sono presenti anche nell'Agenda della CNUR in AIB-WEB consultabile all'URL: http://www.aib.it/aib/commiss/cnur/agenda.htm. Le pagine curate da Serafina Spinelli si sono arricchite del repertorio BUSS: biblioteche universitarie afferenti alle scienze sociali, curato da Raffaele Tarantino ed è previsto anche il passaggio del repertorio Periodici biomedici, attualmente curato da Beniamino Orrù.
5.1.5. Commissione per l'Albo
Nel 1999 è proseguita un'altra importante attività dell'Associazione e un altro servizio verso i soci: un primo passo in direzione della regolamentazione delle professioni, fortemente voluta dalla Comunità Europea e dal Governo italiano. L'Albo professionale dei bibliotecari italiani, come si piùvolte ricordato, è stato istituito con l'approvazione del Regolamento da parte dell'Assemblea generale dei soci di Genova il 29 aprile 1998. In questo secondo anno 151 soci AIB sono stati ammessi dalla Commissione per l'Albo, costituita dai soci d'onore Vilma Alberani, Luigi Crocetti, nominato presidente, e Carlo Revelli.
5.2. Gruppi di studio
I gruppi di lavoro e di studio dell'AIB sono numerosi, alcuni piùattivi altri meno: la loro riflessione su temi e problemi specifici è una risorsa importante per la nostra associazione. Di quanti hanno prodotto una relazione darò una sintesi.
5.2.1. Gruppo di studio Letteratura grigia
Nel 1999 l'attività del gruppo è proseguita secondo le linee di attività già avviate nel corso degli anni precedenti. Le problematiche relative alla gestione e diffusione della letteratura grigia sono state discusse, in particolare, in occasione di importanti incontri a livello nazionale:
- nell'ambito di un seminario organizzato dall'Università di Catania, il 4 giugno 1999, è stato presentato da Zanetta Pistelli, portavoce del coordinatore, l'apporto del Gruppo di studio LG per una migliore gestione delle tesi di laurea;
- in occasione della 2a Conferenza organizzativa degli archivi delle università italiane svoltasi a Padova, l'11 novembre 1999, Paola De Castro ha presentato una sintesi dell'attività del gruppo di studio dell'AIB e Zanetta Pistelli ha presentato un contributo sulla conservazione, documentazione e disponibilità delle tesi in Italia;
- in occasione del III Convegno nazionale sulla letteratura grigia svoltosi a Roma il 25-26 novembre 1999 presso l'Istituto superiore di sanità (ISS). Questo convegno, che fa seguito ad altri due convegni organizzati dall'ISS in collaborazione con l'AIB (nel 1992 e nel 1996), aveva l'obiettivo di effettuare una valutazione qualitativa e quantitativa della letteratura grigia (LG) attualmente accessibile in Internet; delineare il profilo dei maggiori produttori di LG a livello nazionale e internazionale e degli utenti che consultano tale tipo di documenti; discutere le problematiche relative all'accesso dei documenti e individuare possibili modelli organizzativi. Al convegno hanno preso parte attiva tutti i membri del gruppo, sia a livello d'organizzazione, sia con contributi su temi specifici. Gli atti del convegno sono in corso di stampa nella serie «ISTISAN Congressi» edita dall'Istituto superiore di sanità.
Per quanto riguarda la collaborazione data dal Gruppo di studio per la produzione di documenti di LG editi dall'AIB, si segnala, per il 1999, la pubblicazione di due fascicoli della serie «Note informative» (n. 9 rev. Le versioni gratuite di Medline direttamente gestite e controllate dalla US National Library of Medicine, di Laura Bianciardi, e n. 10 Rilegare i periodici, di Gabriella Poppi e Maria Letizia Putti). Nel corso dell'anno non è stato pubblicato alcun documento nella serie «Rapporti AIB», anche se sono state presentate e opportunamente vagliate alcune proposte di pubblicazione.
5.2.2. Gruppo di studio Gestione e valutazione
Il Gruppo Gestione e valutazione ha completato il suo lavoro, pubblicando le Linee guida per la valutazione delle biblioteche pubbliche, la cui uscita è avvenuta nello scorso mese di febbraio. Il lavoro si divide in tre parti, dedicate rispettivamente alla rilevazione dei dati, all'elaborazione degli indicatori e al confronto valutativo (requisiti minimi, valori di riferimento per l'autovalutazione, standard-obiettivo, ecc.). Con questa pubblicazione è stato assolto il mandato che era stato assegnato al Gruppo, che nei prossimi mesi proseguirà la sua azione organizzando presentazioni, incontri di studio e iniziative formative finalizzate alla conoscenza di questo strumento di lavoro. Le prime presentazioni sono state effettuate a Venezia il 26 febbraio nell'ambito del Seminario "BibliotEconomia" e a Milano il 9 marzo all'interno del Convegno "La qualità nel sistema biblioteca". Un corso di formazione si terrà a Roma nei giorni 14-15 novembre.
5.2.3. Gruppo di studio Pubblicazioni ufficiali
L'attività del Gruppo di studio si è concentrata, nel corso del 1999, nell'organizzazione di un'indagine sulla diffusione della documentazione di fonte pubblica tra le biblioteche italiane. L'impostazione della rilevazione è avvenuta in una riunione del Gruppo tenutasi nel corso del Congresso nazionale dell'AIB di Roma dove si è valutata anche l'ipotesi di chiedere all'ISTAT di far propria l'indagine, nell'ambito della convenzione AIB-ISTAT. In seguito, il prof. Francesco Merloni dell'Università di Perugia ha preso contatti con il Gruppo per una collaborazione nel quadro della ricerca interuniversitaria "L'informazione amministrativa e la comunicazione pubblica nei rapporti tra P.A. e cittadino". Ne è scaturito un incarico all'AIB di svolgere una rilevazione e uno studio sulle necessità reali e potenziali dell'utenza delle biblioteche pubbliche in materia di documentazione di fonte istituzionale. Sulla base di tale incarico sono stati ripresi i contatti con l'ISTAT e sono in via di definizione i termini di un'indagine congiunta AIB-ISTAT destinata a partire nel settembre di quest'anno su tutte le biblioteche italiane a esclusione delle biblioteche universitarie e speciali. A questo fine è stato istituito un gruppo di lavoro che comprende anche Palmira Barbini della Segreteria nazionale AIB.
5.2.4. Gruppo di studio Catalogazione
Il Gruppo di studio si è riunito nel 1999 solo una volta, a causa delle spese sostenute nel 1998 e del modesto finanziamento a disposizione. Ha lavorato principalmente per posta elettronica. La quarta riunione del Gruppo di studio si è tenuta a Brescia, presso la Biblioteca Queriniana, il 28 giugno 1999.
Il Gruppo di studio, insieme alla Sezione Toscana dell'AIB, alla Regione Toscana, alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, all'ICCU, all'Università di Roma "La Sapienza", Scuola speciale per archivisti e bibliotecari, ha organizzato a Firenze il 27 e 28 gennaio 2000 il Seminario FRBR, dedicato all'analisi dei Functional requirements for bibliographic records, pubblicati da un apposito gruppo di studio dell'IFLA. Il complesso documento è stato illustrato da Mauro Guerrini sul «Bollettino AIB», 4/1998, p. 485-492, ed è stato analizzato accuratamente dal Gruppo di studio sulla Catalogazione: le osservazioni maturate da questa analisi sono state sottoposte all'attenzione dell'IFLA e pubblicate sul «Bollettino AIB», 3/1999, p. 303-311. é così iniziato un rapporto proficuo tra il gruppo di lavoro italiano e l'IFLA, che ha avuto una tappa importante proprio nel seminario fiorentino. Al Seminario FRBR sono stati invitati Olivia M.A. Madison, responsabile dei servizi bibliotecari della University Library della Iowa State University e coordinatrice del gruppo di studio su FRBR, e John D. Byrum Jr., responsabile della Regional & Cooperative Cataloging Division della Library of Congress, Chair del gruppo di revisione delle ISBD e membro del citato gruppo di studio, oltreché numerosi esperti italiani. Al Seminario hanno preso parte oltre 200 bibliotecari. Gli atti sono in corso di pubblicazione da parte dell'AIB.
5.2.5. GRIS
L'attività del GRIS si è sviluppata su tre piani:
- rielaborazione del metodo e lo sviluppo della Guida all'indicizzazione per soggetto, in vista della pubblicazione della seconda edizione;
- la preparazione di un quaderno di esempi commentati;
- la presentazione del GRIS e della Guida in incontri, seminari, corsi di formazione, Web.
Per quanto riguarda il primo punto, l'obiettivo è quello di migliorare l'esposizione del metodo. La revisione di alcune parti della Guida è condotta in relazione ai seguenti tre aspetti:
- formalizzazione della procedura: spiegare come fare, ossia esporre le fasi di una procedura con maggiore rigore logico ed efficacia operativa, utilizzando come strumento di controllo, quando opportuno, il diagramma di flusso;
- spiegazione dei criteri: illustrare il perché dei criteri adottati, facendo risaltare meglio alcune caratteristiche del linguaggio, come la coerenza logica, l'organicità, l'omogeneità;
- espansione del testo: ampliare alcune parti della Guida, in particolare quelle relative al controllo terminologico.La discussione e i rifacimenti hanno toccato, soprattutto, vari punti della sintassi: i "connetivi", il "concetto chiave", l'"interazione", il "benificiario", la "classe quasi generica", gli "aspetti", la "destinazione". I nuovi testi, approvati dal Gruppo, saranno diffusi sulla lista di discussione gris@ aib.it.
Il quaderno di esempi, elaborato da un sottogruppo coordinato da Leda Bultrini, intende fornire uno strumento di supporto allo studio e all'applicazione del metodo: circa 100 documenti, rappresentativi di diversi ambiti disciplinari e diversi tipi di soggetti composti, vengono indicizzati, mostrando, passo per passo, il metodo di analisi e i suoi prodotti, dall'enunciato di soggetto alla costruzione della stringa, al controllo terminologico.
Sono stati organizzati nei mesi scorsi, incontri di presentazione del GRIS e della Guida presso l'Università di Padova, quella di Genova, il Consorzio bibliotecario di Nuoro, la provincia di Trento e quella di Pesaro e Urbino. Si sono costituiti anche due gruppi GRIS, a Genova e Pisa.
È in corso un'iniziativa per diffondere la Guida presso la comunità bibliotecaria internazionale. La sua presenza nella recente pubblicazione dell'IFLA Principles underlying subject heading languages (SHLs) avrebbe potuto costituire un contributo valido nella definizione di principi e criteri per i linguaggi di indicizzazione e un'occasione importante per far conoscere l'impegno dell'AIB in questo campo.
6. AIB-WEB La principale novità offerta da AIB-WEB nel 1999 è stata la trasformazione del repertorio degli OPAC italiani in un database (un vero e proprio "OPAC degli OPAC") e la conseguente creazione, entrambe in collaborazione col CILEA, del MetaOPAC Azalai Italiano (MAI), che permette di interrogare contemporaneamente una percentuale crescente dei cataloghi censiti (35 su 280 al debutto, il 18 maggio 1999; 88 su 326 a fine 1999; 100 su 336 al 5 marzo 2000). In luglio ha anche debuttato un nuovo repertorio, dedicato alle liste di CD-ROM posseduti da biblioteche italiane, mentre l'analogo repertorio riservato ai periodici si è notevolmente accresciuto, giungendo in dicembre a 167 liste di 146 biblioteche, nonostante la "cessione" di 40 liste di doppi effettuata in febbraio a favore del repertorio specializzato del CILEA. L'intero settore dedicato al "mondo delle biblioteche in rete" si è accresciuto di collegamenti verso risorse biblioteconomiche esterne disponibili in rete, tanto da potersi proporre come una sorta di "portale" per il bibliotecario italiano, sempre però in una ottica di cooperazione e integrazione garantita dall'adesione al CWIB (Coordinamento Web italiani per bibliotecari). In particolare, la sezione dedicata alla formazione si sta progressivamente avvicinando al suo "ideale" strutturale, che consiste nel poter fornire, per ciascuna scuola o corso (limitatamente, per ora, a quelli organizzati da o in collaborazione con istituzioni universitarie e statali o enti locali), un unico rinvio a una specifica pagina Web dell'ente erogatore del corso stesso, senza dover ricorrere a links generici oppure alla creazione di pagine interne ad AIB-WEB per supplire enti privi di un proprio Web. Sul fronte "istituzionale" la visibilità dell'azione dell'Associazione è stata accresciuta con la creazione di una apposita pagina di snodo "L'AIB per le biblioteche, i bibliotecari e i cittadini" che raccoglie manifesti programmatici, campagne di pressione, iniziative sul fronte legislativo, professionale, formativo e occupazionale. Commissioni e Gruppi hanno continuato con regolarità ad aggiornare i soci sulle proprie attività e iniziative mediante le proprie pagine Web, ad esempio documentando seminari e convegni con numerose relazioni full-text. Particolarmente attive da questo punto di vista le Commissioni Università ricerca (cfr. ad esempio il convegno sulla digital library, con testi inediti in italiano, poi pubblicati a stampa in inglese dall'IFLA) e Biblioteche pubbliche (cfr. ad esempio l'elenco, in crescita, dei "Documenti per il lavoro in biblioteca"). Alle Sezioni regionali si è aggiunta nel corso dell'anno la Campania, portando il totale di quelle presenti in rete a 13 su 18 (mancano ancora Abruzzo, Basilicata, Marche, Sicilia e Trentino Alto Adige), sebbene aggiornamento e copertura delle informazioni offerte varino ancora moltissimo da regione a regione. Ha proseguito e si è approfondita l'integrazione con i servizi offerti dalla mailing list AIB-CUR (dal dicembre '99 passata al nuovo indirizzo <aib-cur@list.cineca.it> e dotata di archivi Web piùagevolmente consultabili), concretizzatasi attraverso l'ampliamento della rubrica AIB-CUR LAVORO a offerte di lavoro direttamente inviate da aziende e società private e dalla creazione della rubrica AIB-CUR DFP per l'aggiornamento corrente del repertorio "Documentazione di fonte pubblica in rete". La possibilità di rintracciare specifiche informazioni all'interno di AIB-WEB è stata potenziata con la creazione di una maschera per la ricerca "mirata" tramite Google e con la sperimentazione dei Dublin Core metadata in alcune pagine (soprattutto all'interno delle Sezioni Toscana e Veneto). Nel corso dell'anno sono stati organizzati un seminario aperto al pubblico ("AIB-WEB-2: l'evoluzione della specie: dagli OPAC al MetaOPAC", Roma, 18 maggio, organizzato in collaborazione con la CNUR in occasione dell'XLV Congresso nazionale) e due seminari di aggiornamento riservati ai redattori ("MetaOPAC Azalai nazionale. Procedura di gestione", Milano, CILEA, 10 marzo e "Introduzione a HTML 4.0 e ai fogli di stile", Bagno a Ripoli, Biblioteca comunale, 7 agosto).