AIB. Corsi nazionali 2011
Gestione collettiva e comunicazione dei diritti d’autore
Data: 7 ottobre 2011
Docente: Piero Attanasio (AIE)
Sede: ICCU, viale Castro Pretorio 105 (c/o Biblioteca nazionale centrale) - Roma
Durata: 1 giorno
Orario: 9.30-13.30 14.30-17.30
Destinatari
Bibliotecari che abbiano frequentato un corso o abbiano competenze di base in materia di diritto d’autore.
Organizzazione
Seminario di approfondimento con lezione frontale e dibattito.
Obiettivi
- Fornire una panoramica delle modalità di gestione collettiva dei diritti secondari sulle opere letterarie dal punto di vista economico e organizzativo.
- Fornire un aggiornamento sul quadro normativo europeo e sulle iniziative tecnologiche di implementazione di tale quadro in tema di gestione dei diritti per le biblioteche digitali.
- Delineare alcuni elementi operativi per la corretta gestione di alcuni diritti secondari in biblioteca.
Contenuti
Il tema sarà affrontato nel raffronto internazionale, a partire dalla definizione dell’ambito d’azione dei diritti a gestione collettiva e dai diversi modelli, normativi e organizzativi, presenti nel mondo. Il quadro è volto a individuare la ratio economica e giuridica della gestione collettiva per meglio comprendere la sua applicazione a taluni diritti digitali. Un focus particolare sarà dedicato alla gestione dei diritti nei programmi di biblioteca digitale e alle recentissime (maggio-settembre 2011) evoluzioni in tema di opere orfane e fuori commercio. Il tema sarà arricchito da una dimostrazione del funzionamento del sistema Arrow (http://www.arrow-net.eu) – nato appunto per facilitare la gestione dei diritti in tale contesto – e dall’illustrazione di tre casi europei in Norvegia, Francia e Germania.
Programma
- La ratio economico-giuridica
- Eccezioni al diritto d’autore con remunerazione degli aventi diritto
- Dinamiche di mercato e gestione collettiva volontaria
- I modelli di gestione collettiva
- Le “levy” (equipment levy e operator levy)
- Licenze legali obbligatorie
- Licenze collettive estese
- Gestione interamente volontaria
- Le società di gestione collettiva
- Da “collecting societies” a “collective management organisations”
- Le funzioni di una società di gestione (rappresentatività, mandati, licenze, servizi agli utenti, collecting, distribuzione)
- Il caso italiano nel confronto internazionale
- Caratteristiche della licenza legale per le fotocopie per uso personale (art. 68 legge autore)
- La “equa remunerazione” nel diritto di prestito (art. 69 l.a.)
- Il ruolo della Siae e la “rappresentatività indiretta” (art. 181-ter l.a.)
- L’esperienza delle licenze volontarie di AIDRO
- Analisi delle performance nel confronto internazionale
- Problemi applicativi
- La sessione è interamente dedicata alle risposte a domande dei partecipanti. Ciascun iscritto è invitato a preparare domande relative a problemi riscontrati nella gestione dei diritti nel lavoro quotidiano del bibliotecario. Il docente discuterà con la classe i temi proposti, cercando di giungere a risposte condivise.
Le domande potranno essere anticipate alla Segreteria corsi AIB (seminari@aib.it) o proposte nel corso del seminario.
- La sfida del digitale
- Una gestione sempre volontaria?
- DRM vs. CRM (digital rights management vs. collective rights management)?
- Verso un “FRM” (user friendly rights management)?
- Casi d’uso nel digitale
- Licenze per “dispense universitarie” in alcuni paesi europei
- Applicazioni al digitale delle licenze collettive estese
- Il sistema Rightslink di CCC
- Il progetto pilota della Biblioteca Bocconi
- Nuove applicazioni: la gestione dei diritti nelle biblioteche digitali
- Le vicende USA (la causa Google) ed europee (il dialogo tra le parti)
- Analisi di tre casi europei: Norvegia, Francia e Germania
- Gli accordi volontari a base collettiva (“voluntary stakeholders agreement”) e il Memorandum of understanding tra biblioteche, editori, autori e società collettive europee (settembre 2011)
- Le “opere orfane”: il problema (definizione, stime della sua rilevanza) e le possibili soluzioni: la proposta di Direttiva europea sul tema
- Una risposta tecnologica: il sistema Arrow
- Origini e storia di Arrow: un sistema nato dall’incontro tra tutte le parti in causa
- Arrow come sistema tecnico neutrale per il funzionamento di modelli diversi di gestione dei diritti
- Demo del sistema Arrow
- Da Arrow ad Arrow Plus: un’occasione anche per il nostro paese.
Partecipanti
Massimo 15 selezionati tra le richieste inviate alla Segreteria nazionale AIB (seminari@aib.it).
Quote di partecipazione
La partecipazione al corso è gratuita. Viene data priorità ai soci AIB (persona o ente) in possesso dei requisiti; saranno ammessi non soci AIB compatibilmente con la disponibilità dei posti. In caso di difficoltà, da parte degli ammessi, a ottenere l’indennità di missione dalla propria Amministrazione, previa domanda alla Segreteria nazionale AIB, l’Associazione valuterà la copertura, anche parziale, dei costi di trasferta.
Domande di partecipazione
Le domande dovranno essere redatte secondo il seguente schema:
-----------
Oggetto: Richiesta di partecipazione al corso "Gestione collettiva e comunicazione dei diritti d’autore"
Cognome e nome:
Luogo e data di nascita:
Ente di appartenenza:
Breve curriculum vitae et studiorium da cui si evincano le competenze in materia di diritto d'autore:
Telefono e e-mail per comunicazioni:
Eventuali necessità:
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali limitatamente allo scopo della partecipazione al Corso in oggetto.
Copyright AIB 2011-09,
ultimo aggiornamento 2011-09-16
a cura di
Vittorio Ponzani
URL: <http://www.aib.it/aib/corsi/c11g.htm>