[AIB]  AIB. Pubblicazioni. DBBI20
AIB-WEB | Pubblicazioni AIB | DBBI20 Indice delle voci

Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo

[Ritratto]

Pastorello, Ester

(Montagnana PD 8 dicembre 1884 – Padova 15 luglio 1971)

Laureata in lettere all'Università di Padova nel luglio 1907, con una tesi di storia padovana (pubblicata l'anno successivo), nello stesso anno accademico conseguì anche il diploma della Sezione di filosofia e filologia dell'Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento di Firenze.
Entrò nelle biblioteche governative per concorso come sottobibliotecaria reggente, dal 1º gennaio 1909, presso la Biblioteca nazionale Marciana di Venezia. Durante la Prima guerra mondiale fu particolarmente impegnata nella protezione del patrimonio della biblioteca dai rischi bellici e nelle attività per la diffusione di libri al fronte. A quanto risulta dal suo foglio matricolare (che però presenta numerose inesattezze) fu trasferita per breve tempo, probabilmente a seguito della ritirata di Caporetto, alla Biblioteca Estense di Modena nel novembre 1917 e poi alla Biblioteca nazionale di Roma dal gennaio 1918, rientrando in novembre alla Marciana.
Con la riforma delle carriere del 1919 venne inquadrata nella qualifica di bibliotecario e dopo la morte di Giulio Coggiola resse, dal settembre 1919 al novembre 1920, la direzione della Biblioteca.
Venne poi trasferita dal dicembre 1920 alla Biblioteca universitaria di Padova e dal novembre 1922 alla Biblioteca nazionale Braidense di Milano.
Nel marzo 1925 fu trasferita a dirigere la Biblioteca governativa di Gorizia e nel giugno dello stesso anno promossa bibliotecario capo.
Dall'aprile 1927 fu trasferita alla direzione della Biblioteca universitaria di Pavia e dal luglio 1933 a quella della Biblioteca Estense e universitaria di Modena, con l'incarico anche di soprintendente bibliografico per l'Emilia. Nel febbraio 1931 era stata promossa direttore di biblioteca di 2ª classe.
Nell'aprile 1934 venne nominata direttrice della Biblioteca nazionale di Palermo e soprintendente per la Sicilia occidentale e nel gennaio 1935 promossa direttore di 1ª classe.
Con il 1º luglio 1937 passò a dirigere la Biblioteca nazionale di Torino e la Soprintendenza per il Piemonte, e negli anni della guerra dovette occuparsi della protezione del patrimonio librario dai rischi bellici. Purtroppo, per il congestionamento della sede e lo sfollamento molto limitato del materiale di pregio, la Biblioteca subì gravi perdite per i bombardamenti della città. Diresse la Biblioteca fino al collocamento a riposo, anticipato su sua domanda, il 1º giugno 1947.

Socia dell'Associazione italiana biblioteche dalla sua costituzione nel 1930, promosse nel 1946 la costituzione della Sezione di Torino e ne fu presidente provvisorio fino al collocamento a riposo, dopo il quale tornò a vivere a Padova. Fece parte inoltre della Deputazione di storia patria per le Venezie (prima donna ad essere nominata socio corrispondente, nel 1916, poi deputata dal 1936 e socia effettiva dal 1951) e dell'Accademia patavina di scienze lettere ed arti (come socio corrispondente dal 1970).
Autrice di un'indagine sulle procedure di accessionamento in biblioteca (Per la genesi storica de l'istituto amministrativo de "l'ingresso" nelle biblioteche: saggio di bibliografia ragionata, Venezia: Off. grafiche C. Ferrari, 1920), di numerosi importanti lavori sulla stampa veneziana (Tipografi, editori, librai a Venezia nel secolo XVI, Firenze: Olschki, 1924; Bibliografia storico-analitica dell'arte della stampa a Venezia, Venezia: Deputazione di storia patria per le Venezie, 1933) e in particolare sui Manuzio (L'epistolario manuziano: inventario cronologico-analitico 1483-1597, Firenze: Olschki, 1957; Inedita manutiana, 1502-1597: appendice all'inventario, ivi, 1960), di studi di storia veneziana e padovana, collaborò alla «Rivista delle biblioteche e degli archivi», a «La bibliofilia» e ad «Accademie e biblioteche d'Italia».
Lasciò le sue carte e parte dei suoi libri alla Biblioteca Marciana di Venezia; i libri sono stati poi devoluti al Centro studi sui castelli di Montagnana.

Alberto Petrucciani

Chi è?: dizionario degli italiani d'oggi. 3ª ed. Roma: A. F. Formiggini, 1936, p. 696-697; 4ª ed., Roma: Cenacolo, 1940, p. 715.

Chi è?: dizionario bigrafico degli italiani d'oggi. 5ª ed. Roma: Filippo Scarano, 1948, p. 691.

Lamberto Donati. Vita bibliografica di Ester Pastorello. «La bibliofilia», 66 (1964), n. 3, p. 301-304, con una lettera autobiografica e l'elenco degli scritti principali. Pubblicato anche in «Accademie e biblioteche d'Italia», 33 (1965), n. 1/2, p. 67-69.

Ettore Apollonj. Ricordiamo. «Almanacco dei bibliotecari italiani», 1972, p. 106-110: 109-110.

Ester Pastorello. «Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze lettere ed arti», 91 (1978/79), parte I, p. 58-62, con una fotografia. Pubblicato nel 1980. Riprende il contributo di L. Donati con una premessa di l. l. [Lino Lazzarini].

Cesare Repossi. I direttori. In: Il bicentenario della Biblioteca universitaria di Pavia: notizie storiche. Pavia: Biblioteca universitaria, 1979, p. 21-42: 38-39.

Elisabetta Lugato. Le carte di Ester Pastorello alla Biblioteca nazionale Marciana di Venezia. In: "Il bibliotecario inattuale": miscellanea di studi di amici per Giorgio Emanuele Ferrari bibliotecario e bibliografo marciano, a cura di Stefania Rossi Minutelli. Padova: Nova Charta, 2007, vol. 1, p. 295-323, con l'inventario del fondo.

Enzo Bottasso. Dizionario dei bibliotecari e bibliografi italiani dal XVI al XX secolo, a cura di Roberto Alciati. [Montevarchi]: Accademia valdarnese del Poggio, 2009, p. 351-353.

Elisabetta Lugato. Ester Pastorello. In: Dizionario biografico dei soprintendenti bibliografici (1919-1972). Bologna: Bononia University Press, 2011, p. 478-484 (con l'elenco degli scritti e altri riferimenti bibliografici, ma con varie inesattezze sulla carriera, dovute al foglio matricolare).

Alberto Petrucciani. Libri e libertà: biblioteche e bibliotecari nell'Italia contemporanea. Manziana (Roma): Vecchiarelli, 2012, all'indice.



Copyright AIB 2001-02-07, ultimo aggiornamento 2023-01-21, a cura di Simonetta Buttò e Alberto Petrucciani
URL: https://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/pastorello.htm

AIB-WEB | Pubblicazioni AIB | DBBI20 Indice delle voci