AIB-WEB. Contributi
WWW come intranet
Linee guida per la realizzazione del sito web della
nostra biblioteca
di Maurizio di Girolamo
Contributo nato come documento di
lavoro ad uso dei bibliotecari dell'Università di Milano Bicocca,
e come tale disponibile
sulle pagine web di quella biblioteca dal 1 maggio 1999.
Nota all'edizione in "AIB-WEB Contributi"
Sono passati quasi due anni dalla pubblicazione sulle pagine web della
biblioteca in cui lavoro di questo documento. Documento è una parola
grossa. Si tratta di appunti, idee, riflessioni circa il ruolo che poteva
ricoprire un web di biblioteca, il web della "mia" biblioteca, nel lavoro
quotidiano. Oggi forse lo scriverei in maniera diversa. Molte sono le cose
cambiate nel Web in due anni. Un po' meno nel lavoro quotidiano della
biblioteca. Resto convinto che il Web, come tutta la tecnologia basata
sulla condivisione delle risorse e delle informazioni, possa essere un
formidabile pretesto per cambiare la maniera di lavorare, per trovare
entusiasmo in ciò che si fa. Grazie a Riccardo Ridi ed alla
redazione di AIB-WEB per avermi trasmesso questo entusiasmo.
Nella realizzazione del nostro sito web <http://www.biblio.unimib.it>
(più correttamente dovremmo parlare di "pagine" ospitate dal sito
dell'Università) dobbiamo tener conto delle diverse funzioni che
esso dovrà esercitare, del differente pubblico cui è rivolto,
e, non ultima, delle nostre limitate conoscenze di HTML.
Si tratta di un sito "fatto in casa", estremamente semplice dal punto di
vista tecnico, sobrio ma, speriamo, rigoroso nella forma e puntuale nei
contenuti.
Obiettivi del nostro sito sono:
Visibilità : fornire informazioni sulle
attività della biblioteca
Promozione : far conoscere agli utenti interni (locali
e remoti) tutti i servizi della biblioteca
Trasparenza : rendere disponibili i documenti
"ufficiali" ed i progetti di sviluppo della biblioteca
Comunicazione : creare un canale di interazione fra
biblioteca ed utenti mediante l'uso di moduli ed e-mail
Orientamento : diventare riferimento per gli utenti
interni nel reperimento di informazioni su Internet (WWW come VRD)
Archivio : raccogliere tutti i documenti che
costituiscono la storia della biblioteca e la sua evoluzione (anche
homepage obsolete, per documentarne gli sviluppi formali e di contenuti)
Lavoro di gruppo : acquisire nuovi metodi di lavoro
che si avvalgano del sito web come mezzo di
comunicazione/informazione/documentazione interna nel lavoro quotidiano
(WWW come intranet)
Formazione ed aggiornamento professionale : utilizzare
il sito web per mettere in comune le "scoperte" di ciascun bibliotecario,
che costituiscono quel bagaglio di cognizioni professionali frutto
dell'esperienza quotidiana. La pubblicazione di piccole relazioni e
promemoria ne permetterà la trasmissione e consentirà a tutti
noi di partecipare dell'esperienza e delle competenze altrui.
Per raggiungere questi obiettivi saranno utilizzate le potenzialità
del Web, compatibilmente con le nostre conoscenze informatiche.
Qui di seguito indichiamo alcuni punti da cui partire per costruire il
nostro sito, che dovrà essere frutto di lavoro collettivo e
sommatoria dei contributi individuali e delle singole sezioni operative
della biblioteca, cui si potranno aggiungere suggerimenti e indicazioni da
parte degli utenti.
- Struttura e strumenti usati
- Informazioni suddivise in base al pubblico cui sono dirette
- Orari e recapiti già nella pagina di Benvenuto: utenti
in generale
- Link ad indirizzo e-mail (MAILTO:) sia nella pagina di Benvenuto, sia
nel frame "fisso", per favorire la comunicazione: utenti in generale
- Servizi al pubblico: utenti interni e locali (docenti e studenti)
- Cataloghi (evidenza all'OPAC): utenti in generale
- Basi di dati: utenti interni e remoti
- Risorse Internet: utenti interni e remoti
- Staff e organizzazione: utenti interni locali e remoti
- Intranet: utenti interni locali (bibliotecari)
- Bacheca degli avvisi: utenti interni locali e remoti
- Uso di frames per mantenere costantemente visibile la struttura
"logica" del sito (mappa del sito). Questa soluzione evita il ricorso a
pulsanti di navigazione (avanti/indietro) e consente l'inserimento di nuove
pagine senza preoccuparsi della coerenza "circolare" del sito.
- Uso di Javascript freeware (OmenTree) facilmente adattabile e
configurabile, anche senza conoscenze specifiche.
- Link "interni" di rimando fra pagine con contenuti complementari (es.
la pagina dello staff della "Sezione Informazioni bibliografiche" rimanda a
quella delle banche dati, e viceversa. Questa soluzione evita la ridondanza
di medesime informazioni su pagine diverse, con i relativi problemi di
aggiornamento e di uniformità).
- Directory (intra) per i file di uso "interno" (WWW come intranet), per
il momento liberamente accessibile, in futuro, se necessario, da
proteggersi con password in lettura.
- Forma
- Uso dei colori
- Inversione sfondo/testo fra frame "fisso" e pagine
- Uso del giallo per evidenziare e separare
- Uso del rosso per le note di redazione temporanee (versioni di lavoro)
- Accorgimenti grafici
- Scelta di un unico font per tutte le pagine (Arial)
- Nelle pagine di "Risorse Internet", che contengono soprattutto link
esterni, sono resi visibili gli URL cliccabili, per eventuali stampe.
- Ogni pagina reca l'URL in chiaro, la data di creazione e dell'ultimo
aggiornamento ed il suo curatore
- Ridotto uso di immagini nelle pagine di "contenuto"
- Uso di icone omogenee ed esplicative nel frame "fisso"
- Uso di HR gialle per distinguere testata/corpo/coda delle pagine
- Linguaggio
- Linguaggio più informale ed amichevole nelle sezioni
destinate agli utenti locali (Servizi al pubblico, pagine per la
segnalazione delle proposte di acquisto). Possibile uso di FAQ come mezzo
comunicativo.
- Linguaggio più formale nelle pagine sull'organizzazione e staff
e in quelle che riportano documenti ufficiali.
- Contenuti
- Rilievo ai progetti cui partecipa la biblioteca (anche per
sperimentazioni)
- SBN
- OPAC
- ESSPER ed ESSPER-diritto
- CDL
- Basi di dati in rete (Ovid, ERL, Tatoo)
- Rilievo alle informazioni prodotte dalla biblioteca o accessibili
attraverso la biblioteca (valore aggiunto della biblioteca)
- Statistiche generali e delle singole attività
- Repertorio riviste
- Catalogo Stone
- Sottoprodotti di SBN (nuove acquisizioni) e SerSe (catalogo periodici)
- Versioni on line full text delle riviste in abbonamento cartaceo
- Basi di dati ad accesso riservato
- Elenco CD-ROM (stand alone e in rete)
- Elenco di puntatori specifici (link per bibliotecari, link suggeriti
dagli utenti)
- WWW come interazione con il pubblico
- Bacheca degli avvisi (eventualmente replicabile per ogni sezione
della biblioteca)
- Modulo (form interattivo) per le proposte di acquisto dei docenti
- Modulo per la richiesta di informazioni catalografiche e di transazioni
con il Servizio prestiti (es. prenotazione, verifica della
disponibilità) (da collegare all'OPAC)
- Modulo per la richiesta di informazioni bibliografiche (reference a distanza)
- Modulo per i suggerimenti di link da parte di docenti e ricercatori (da
inserire nell'apposita sezione web)
- Modulo per i servizi interbibliotecari (richieste da altre
biblioteche)
- Documentazione ufficiale
- Statuto
- Regolamento
- Verbali degli organi di governo della biblioteca
- Dati statistici
- Relazioni e comunicazioni della Direzione della biblioteca
- Documentazione intranet (di e per bibliotecari di Bicocca)
- Norme di catalogazione SBN (es. istruzioni per la collocazione / di
Federica)
- Check list per i controlli periodici SBN/OPAC / di Mariagrazia
- Scelte CDD (es. il caso della classe 349 / di Nadia e Francesca)
- Norme per la gestione di studenti e obiettori / di Andrea
- Documentazione di rete (indirizzi, configurazioni etc.) / di Luigi
- Memo per l'installazione del software (es. problemi Infoconnect) / di Luigi
- Avvertenze per l'uso di SerSe / di Roberta
- Bozze di progetti per nuovi servizi (es. Servizio interbibliotecario)
- Bacheca dei messaggi inviati a tutti (attraverso l'uso dell'account
<bibliou6> + reindirizzamento file .forward) da costruirsi dinamicamente con
software tipo Hypermail.
Sugli aspetti di web come mezzo di diffusione dell'informazione
all'interno della biblioteca e riorganizzazione dei processi di gestione
della conoscenza è, a mio avviso, illuminante l'articolo di Ingo
Bogliolo "KM: knowledge management", sul sito AIDA.
Copyright AIB 2001-03-12, ultimo
aggiornamento 2001-03-12, testo di Maurizio di Girolamo,
a cura di MdG e Claudio Gnoli.
<https://www.aib.it/aib/contr/digirolamo1.htm>
Homepage AIB-WEB
| Contributi