AIB-WEB. Contributi
Valutare Internet
La valutazione di fonti di documentazione web
di Elena Boretti
Sommario
La griglia di Whittaker
Una proposta per valutare fonti web
Bibliografia
La griglia di Whittaker
Numerosi studi si sono occupati di valutazione delle fonti cartacee, anche se su
questa materia la letteratura professionale italiana [1] è molto meno ricca di quella anglosassone
[2].
Uno tra i metodi più completi è ancora quello messo a punto
per i libri da Whittaker, che ci fornisce la seguente griglia di valutazione, liberamente tradotta:
- autorevolezza:
- autore:
formazione
titoli
esperienza
ruolo ricoperto
appartenenza ad una scuola di pensiero
altre opere scritte
riconoscimenti ottenuti
- curatore
- prefatore
- revisore
- traduttore
- illustratore
- fotografo
- impaginatore
- stampatore
- editore:
commerciale
governativo
istituzionale
individuale
- progetto:
- soggetto o tema
- motivazione
- scopo
- destinatari
- forme varianti (es. edizione abbreviata)
- servizi speciali e altre versioni (es. versione elettronica, base dati online)
- relazioni esistenti con altre opere o altre edizioni
- contenuto:
- affidabilità:
è rilevabile dalla sua storia bibliografica sul retrofrontespizio
- metodo e fonti della ricerca
- chiarezza
- lunghezza
- ampiezza della trattazione:
per argomento
per area geografica
per periodo storico
- dettagli:
profondità
completezza
- punto di vista:
scuola di pensiero
aspetti storici
aspetti filosofici
- opinioni:
disparità
pregiudizi
- equilibrio:
(soggetti di pari importanza devono essere trattati con pari ampiezza)
- livello:
elementare
intermedio
avanzato
- stile:
chiaro
efficace
interessante
- accuratezza:
nel testo, nelle date, nei numeri...
- aggiornamento
(non è tanto rilevabile dalla data di pubblicazione quanto dalle date nel testo o nella bibliografia)
- revisione:
la frequenza di revisione è rilevabile dalla storia bibliografica sul retrofrontespizio
- durata:
è dipendente dall'autorevolezza
- bibliografia:
dettagliata
esatta
consistente
accurata
aggiornata
commentata
- illustrazione e grafica:
di che tipo è?
è necessaria?
è sufficiente?
è funzionale allo scopo?
è originale?
è di qualità?
è collocata in prossimità del testo che illustra?
è a colori?
ci sono sempre didascalie?
sono chiare?
c'è la tavola delle illustrazioni?
le carte geografiche sono scelte nella scala preferibile?
sono corredate della legenda?
- aspetti particolari:
glossario
sunti dei capitoli
- testi di corredo:
note
appendici
- impressione soggettiva:
l'autore ha raggiunto lo scopo?
- struttura:
- suddivisioni
- tavole dei contenuti, delle illustrazioni
- indici
- rinvii
- impaginazione:
- formato
- disposizione (equilibrio fra margini, testo, illustrazioni, decorazioni)
- leggibilità (caratteri, interlinee, colore della carta, lunghezza delle righe)
- aspetti estetici (colori, proporzioni)
- manifattura:
- metodi di produzione, di legatura
- esecuzione (es. inchiostratura delle pagine)
- materiali
- posizionamento:
- prezzo
- confronti
con edizioni precedenti o altre versioni dello stesso libro
con varianti della stessa edizione (es. abbreviata)
con libri aventi scopo e contenuti simili
con fonti alternative
con altri libri già presenti in biblioteca
- unicità e originalità
- validità e qualità
- utilità
Una proposta per valutare fonti web
Lo sviluppo delle raccolte di una biblioteca riguarda oggi anche le fonti
elettroniche, che il bibliotecario deve saper valutare ed integrare con
le tradizionali fonti cartacee. Sorge così l'esigenza di adattare
gli strumenti di valutazione tradizionali ai cd-rom, alle risorse in linea
e a quelle in Internet. I problemi possono essere di volta in volta simili,
ma anche un po' diversi.
In particolar modo Internet pone molti problemi, dal momento che offre
una documentazione vastissima e non sempre affidabile, anche per i bassi
costi di pubblicazione e la grande quantità di enti e persone che
colgono questa opportunità.
Anche se sarà necessario individuare criteri diversi e più
specifici per diverse tipologie di fonti, poiché ben diversi fra
loro sono un repertorio di indirizzi, un documento, un periodico elettronico
o un'opera di editoria elettronica, una enciclopedia, una bibliografia o
un catalogo, una risorsa per bambini o una a scopo di intrattenimento, o
di affari, o di sperimentazione informatica, quella che proponiamo è
una griglia generale, che sottoponiamo all'attenzione di quanti vorranno
segnalare proposte di modifiche o aggiornamenti, in base ad osservazioni
o esperienze, fortunate o sventurate, di navigazione.
In evidenza le parti in cui sono state introdotte variazioni rispetto
alla griglia precedente e i punti che richiedono ulteriori riflessioni:
- autorevolezza
- autore
c'è un link a una pagina di informazioni sull'autore?
una persona o un ente si assume chiaramente la responsabilità della risorsa?
formazione
titoli
esperienza
ruolo ricoperto
appartenenza ad una scuola di pensiero
altre opere scritte
riconoscimenti ottenuti
- curatore
- prefatore
- revisore
- traduttore
- illustratore
- fotografo
- impaginatore
- stampatore
- editore
commerciale
governativo
istituzionale
individuale
- progetto:
- soggetto o tema
- motivazione
- scopo
(dovrebbe essere il più possibile esplicito fin dal titolo)
- destinatari
per età
per livello della trattazione
- servizi speciali e altre versioni
(es. versione cartacea, versione scaricabile, versione su base dati...)
- relazioni esistenti con altre risorse
- contenuto:
- affidabilità
è rilevabile dalla sua storia bibliografica sul "retrofrontespizio"
si tratta dell'originale o di una copia (indirizzo alternativo, mirror)?
- metodo e fonti della ricerca
- chiarezza
- lunghezza
- ampiezza della trattazione
per argomento
per area geografica
per periodo storico
- dettagli
profondità
completezza
- punto di vista
scuola di pensiero
aspetti storici
aspetti filosofici
- opinioni
disparità
pregiudizi
ci sono sponsor?
- equilibrio
(soggetti di pari importanza devono essere trattati con pari ampiezza)
- livello
elementare
intermedio
avanzato
- stile
chiaro
efficace
interessante
- accuratezza
nel testo, nelle date, nei numeri...
evita termini gergali?
- aggiornamento
(la data dell'ultimo aggiornamento dovrebbe essere sempre chiaramente indicata)
dovrebbe essere esplicito cosa sia stato aggiornato
a seconda della materia trattata, potrebbe essere più utile il riferimento a fonti storiche o primarie
- revisione
la frequenza di revisione dovrebbe essere esplicitamente dichiarata
- durata
è dipendente dall'autorevolezza
- bibliografia e fonti
dettagliata
esatta
consistente
accurata
aggiornata
commentata
integrata con fonti su diversi supporti
- link esterni
differenziati in modo chiaro dai link interni
esatti
accurati
formulati secondo criteri corretti di citazione
aggiornati
commentati
- illustrazione e grafica
di che tipo è?
è necessaria?
è sufficiente?
è funzionale allo scopo?
è originale?
è di qualità?
è collocata in prossimità del testo che illustra?
come sono i colori?
ci sono sempre didascalie?
sono chiare?
c'è la tavola delle illustrazioni?
le carte geografiche sono scelte nella scala preferibile?
sono corredate della legenda?
- aspetti particolari
glossario
sintesi delle parti
- testi di corredo
note
appendici
- impressione soggettiva
l'autore ha raggiunto lo scopo?
- struttura:
- è sequenziale o ipertestuale?
- valorizza l'interattività?
- suddivisioni
- tavole dei contenuti, delle illustrazioni
- indici alfabetici, cronologici, geografici, sistematici
- presenza della funzionalità di ricerca per parole
- indicazioni sulle modalità di ricerca
- link interni e barre di navigazione
- impaginazione:
- corretta impaginazione con qualsiasi tecnologia di visualizzazione
- logicità della struttura ipertestuale
- omogeneità di ogni pagina all'interno del sito
- disposizione interna alle pagine (equilibrio fra margini, testo, illustrazioni, decorazioni)
- lunghezza delle pagine
- leggibilità (caratteri, interlinee, sfondo, lunghezza delle righe)
- aspetti estetici (immagini, colori, proporzioni)
- il documento fornisce un buon risultato a stampa con qualsiasi tecnologia usata?
- URL è esplicitato nel testo della pagina?
manifattura:
- leggibilità con qualsiasi browser
- il testo alternativo alle immagini è esplicativo?
- accessibilità del sito ad ogni tecnologia, senza interruzioni, senza cadute di prestazioni
- è accessibile ai disabili?
- velocità di visualizzazione delle pagine
- stabilità nel tempo
- posizionamento:
- prezzo
- lingua
è multilingue?
ha almeno una versione inglese?
- confronti
con risorse aventi scopo e contenuti simili
con fonti alternative su carta, cd-rom, on-line o in Internet
è recensito?
è citato?
è linkato da organizzazioni accreditate, associazioni professionali, servizi specializzati?
- unicità e originalità
esiste a stampa?
esiste in altro formato?
completa o aggiorna una risorsa a stampa o in altro formato?
- validità e qualità
- utilità
Alcune riflessioni:
- Impaginazione e stampa: non si
può parlare per ora di impaginazione in Internet, e certamente la
qualità della stampa non trova un corrispettivo in ambiente elettronico.
Non è da sottovalutare tuttavia che tra l'autore vero e proprio,
responsabile dell'espressione di pensiero contenuta nella pubblicazione,
e la fruizione della pubblicazione stessa, si trovi il lavoro di un redattore,
o come altro potrebbe essere chiamato colui che cura la correttezza formale
della pagina dal punto di vista della sua visibilità e leggibilità
in Internet, la sua omogeneità con le altre pagine del sito, la
contestualizzazione al loro interno e molti altri piccoli compiti che vedremo
più avanti nel dettaglio.
- Editore:
alcuni contributi propongono di identificare l'editore con chi
sostiene l'investimento economico per la gestione del sito che
ospita il documento. Questa identificazione però non è così
semplice, poiché è possibile anche l'acquisto di spazi a pagamento,
o meglio il loro affitto. Vi possono essere una serie
di indizi che, in modo graduale, possono
contribuire a verificare fino a che punto vi sia una corresponsabilizzazione di un investitore
economico con l'autore: non vi possono essere dubbi se le pagine
sono marcate in evidenza con un logo o un nome del
gestore del sito; secondo alcuni può essere sufficiente anche il solo link sulla pagina
ad altre pagine che compongono il sito; una identificazione evidente, ma forse non voluta
espressamente dal gestore del sito, è contenuta nel nome del sito che
serve a formulare l'indirizzo della pagina (URL). In questo caso però
è da sottolineare l'uso di grandi siti di ospitare pagine personali, per esempio
le pagine individuali di collaboratori e docenti universitari. In
tutti questi casi si tratta di pagine sulle quali non c'è
altra responsabilità se non quella personale, eppure spesso l'indirizzo
contiene il nome del sito ospitante. A volte, ma non sempre, l'indirizzo della
pagina personale è riconoscibile dall'impiego di una
tilde (~), oppure da una directory chiamata users o people, seguita da una subdirectory con un nome di persona, anche in forma abbreviata. Una indicazione utile si
può ottenere rilevando la dichiarazione del detentore del copyright.
È utile ricordare il chiarimento introduttivo all'area 4, Publication, Distribution, etc., Area,
contenuto in ISBD(ER), München: Saur, 1997, p.55: "The term
'publication, production or distribution' (...) is intended to cover all
types of publication, production, distribution, issuing and release
activities. These activities are distinct from the activities connected
solely with the physical manufacture of the item, though both may be
executed by the same person or body.(...) In the context of applying the
ISBD(ER), all remote access electronic resources are considered to be
published."
- Retrofrontespizio: non c'è qualcosa di
analogo al retrofrontespizio nei documenti web, ed in effetti se ne sente
la mancanza. La possibilità di avere la storia editoriale del
documento, ovvero una indicazione delle edizioni e degli aggiornamenti che
si sono succeduti nel tempo, darebbe conto della affidabilità anche
dal punto di vista della sua permanenza e quindi della sua non volatilità. In
genere il luogo dove si raccolgono informazioni sul documento web è
il fondo della pagina e potrebbe essere molto utile collocare in quel punto
anche informazioni di questo tipo, oltre che, ad esempio, gli eventuali
indirizzi precedenti dove il documento era stato situato.
- Opinioni: oltre alla possibilità che
la fonte rifletta un punto di vista politico, culturale, ideologico, o
di particolari gruppi di interesse, anche la presenza di uno sponsor può
aiutare ad individuare una finalità non esplicita.
- Posizionamento: come per le fonti cartacee,
anche per quelle elettroniche è importante la valutazione ricavabile
dalle recensioni, il credito derivante dal fatto di essere citate o indicizzate
in altre fonti e repertori autorevoli...
- Link esterni alla risorsa: devono essere
appropriati ed esaurienti, devono indicare chiaramente che conducono a
siti esterni, e devono fornire almeno il loro titolo.
- Link interni alla risorsa: devono essere
logici, utili, completi e coerenti.
- Stabilità: la stabilità
di una fonte è presupposto della sua verificabilità, e quindi
influisce direttamente sulla scientificità del documento che la
cita.
- Prezzo: anche
se molte delle risorse disponibili in Internet sono gratuite, ve ne sono anche
a pagamento. È da ricordare poi che anche la lentezza della connessione e
della visualizzazione delle pagine è una componente di costo.
Bibliografia
1. Contributi italiani:
Carlo Carotti. La biblioteca come servizio di base: obiettivi,
tecniche, criteri di gestione. Milano: Bibliografica, 1991.
Carlo Carotti. Gli acquisti in biblioteca: formazione e accrescimento
del patrimonio documentario. Milano: Bibliografica, 1989.
Madel Crasta. La costruzione delle raccolte, in: Lineamenti di
biblioteconomia, a cura di Paola Geretto, Roma: Nuova Italia Scientifica,
1991.
Gabriele Gatti. Macchine celibi? Accumulo o distribuzione
dell'informazione fra tecnologie e professionalità, "Biblioteche oggi",
15 (1997), n.6, p.6-21 (oppure in: "Forum", E.S. Burioni,
<http://www.burioni.it/forum/bo97-gatti.htm>)
Rino Pensato. Corso di bibliografia: guida alla compilazione e
all'uso dei repertori bibliografici. Milano: Bibliografica, 1989
(si veda all'interno del Capitolo 3).
Giovanni Solimine. Introduzione allo studio della biblioteconomia:
riflessioni e documenti. Manziana: Vecchiarelli, 1995 (si veda il Capitolo
Sesto).
2. Si ricordano solo alcuni tra i contributi
anglosassoni più importanti:
Janine Betty Schmidt. Apparatus: a mnemonic for the evaluation of
reference resource, "The reference librarian", n.11 (1984),
p.301-311.
William A Katz. Introduction to reference work.
New York: McGraw-Hill, 1992.
The publishing and review of reference sources,
"The reference librarian", n.15 (1986).
Kenneth Whittaker. Systematic evaluation :
methods and sources for assessing books. London: Clive Bingley, 1982.
3a. Contributi sulla valutazione di fonti documentarie web:
Jan Alexander - Marsha Ann Tate. Evaluating Web resources. Widener University, Wolfgram Memorial Library, 1996, last revised 15 December 1999. <http://www2.widener.edu/Wolfgram-Memorial-Library/webeval.htm>.
Ultima consultazione 2000-01-09.
Jan Alexander - Marsha Ann Tate. Checklist for an informational web page. Widener University, Wolfgram Memorial Library, 1996, last revised 15 December 1999. <http://www2.widener.edu/Wolfgram-Memorial-Library/inform.htm>. Ultima
consultazione 2000-01-09.
Susan E. Beck. The good, the bad, & the ugly, or, Why it's a good idea to evaluate Web sources. 1997, last updated on 10/07/99. <http://lib.nmsu.edu/instruction/eval.html>.
Ultima consultazione 2000-01-09.
Carolin Caywood. Library selection criteria for WWW resources. 1995, last revised 12/99. <http://www6.pilot.infi.net/~carolyn/criteria.html>.
Ultima consultazione 2000-01-09.
T. Matthew Ciolek. Information quality: catalogue of potent truismes. Last revised 10 Nov 1997.
<http://www.ciolek.com/WWWVLPages/QltyPages/QltyTruisms.html>. Ultima
consultazione 2000-01-09.
T. Matthew Ciolek. Information quality: some
definitions. 1996, last revised 5 May 1999. <http://www.ciolek.com/WWWVLPages/QltyPages/QltyDefinitions.html>. Ultima
consultazione 2000-01-09.
T. Matthew Ciolek - Irena M. Goltz. Information quality WWW virtual library: the Internet guide to construction of quality online resources. 1996, last updated 10 Dec 1999. <http://www.ciolek.com/WWWVL-InfoQuality.html>. Ultima
consultazione 2000-01-09.
Michael Engle. Evaluating Web sites: criteria and tools. Cornell University Library, Olin Kroch Uris Libraries, 1996, revised June 3, 1999. <http://www.library.cornell.edu/okuref/research/webeval.html>. Ultima
consultazione 2000-01-09.
Evaluating science www resources. Department of
Mathematics, Science, and Technology Education, North Carolina State University. <http://www.ncsu.edu/imse/3/evalweb.htm>. Ultima
consultazione 2000-01-09.
Esther Grassian. Thinking critically about World Wide Web resources. UCLA College Library, June 1995, last update 1/4/99. <http://www.library.ucla.edu/libraries/college/instruct/web/critical.htm>. Ultima consultazione 2000-01-09.
Esther Grassian. Thinking critically about discipline-based World Wide Web
resources. UCLA College Library,1997, last update 11/10/98. <http://www.library.ucla.edu/libraries/college/instruct/web/discp.htm>. Ultima
consultazione 2000-01-09.
Robert Harris. Evaluating Internet research sources. Vanguard
University of Southern California, 1997. <http://www.sccu.edu/faculty/R_Harris/evalu8it.htm>.
Ultima consultazione 2000-01-09.
John Henderson. ICYou see: T is for thinking. Ithaca College Library, last modified January 4, 2000.
<http://www.ithaca.edu/library/Training/hott.html>. Ultima
consultazione 2000-01-09.
Trudi Jacobson - Laura Cohen. Evaluating Internet
Resources. University at Albany Libraries, 1996. <http://www.albany.edu/library/internet/evaluate.html>. Ultima
consultazione 2000-01-09.
Lisa Janicke Hinchliffe. Evaluation of information. 1995, updated May 29, 1997. <http://alexia.lis.uiuc.edu/~janicke/Eval.html>. Ultima
consultazione 2000-01-09.
Elizabeth E. Kirk. Evaluating information found on the Internet. 1996,
last modification 1.4.2000. <http://milton.mse.jhu.edu:8001/research/education/net.html>.
Ultima consultazione 2000-01-09.
Elisabeth E. Kirk. Practical Steps in Evaluating Internet Resources. Johns Hopkins University, Milton S. Eisenhower
Library, 1996, last update 11.29.99. <http://milton.mse.jhu.edu:8001/research/education/practical.html>.
Ultima consultazione 2000-01-09.
Carolyn Kotlas. Evaluating web sites for educational uses: bibliography and checklist. The University of
North Carolina at Chapel Hill, 1997, last revised July 15, 1999. <http://www.unc.edu/cit/guides/irg-49.html>. Ultima
consultazione 2000-01-09.
OMNI Guidelines for Resource Evaluation. Organising Medical Networked
Information. Page last modified 27/Feb/1999. <http://omni.ac.uk/agec/evalguid.html>.
Ultima consultazione 2000-01-09.
Joan Ormondroyd - Michael Engle - Tony Cosgrave. How to critically analyze
information sources. Cornell University Library, Olin Kroch Uris Libraries,
revised June 28, 1999. <http://www.library.cornell.edu/okuref/research/skill26.htm>.
Ultima consultazione 2000-01-09.
James Rettig. Beyond "cool": analog models for reviewing digital
resources. "Online", 20 (1996), n. 5. <http://www.onlineinc.com/onlinemag/SeptOL/rettig9.html>.
Ultima consultazione 2000-01-09.
Alastair Smith. Criteria for evaluation of Internet information
resources. Last modified 2 March 1997. <http://www.vuw.ac.nz/~agsmith/evaln/index.htm>.
Ultima consultazione 2000-01-09.
Alastair Smith. Testing the surf: criteria for evaluating Internet
information resources. "The public-access computer systems review", 8
(1997), n. 3. <http://info.lib.uh.edu/pr/v8/n3/smit8n3.html>.
Ultima consultazione 2000-01-09.
Hope N. Tillman. Evaluating quality on the net. 1995, date last
revised 5 January 2000. <http://www.tiac.net/users/hope/findqual.html>.
Ultima consultazione 2000-01-09.
Gene L. Wilkinson - Lisa T. Bennett - Kevin M. Oliver. Evaluating the quality of Internet information sources. UGA Instructional Technology, most recent update May 20, 1997.
<http://itech1.coe.uga.edu/faculty/gwilkinson/webeval.html>.
Ultima consultazione 2000-01-09.
Gene L. Wilkinson - Lisa T. Bennett - Kevin M. Oliver. Evaluating the quality
of Internet information sources: consolidated listing of evaluation criteria and
quality indicators. UGA Instructional Technology, most recent update May 19, 1997. <http://itech1.coe.uga.edu/Faculty/gwilkinson/criteria.html >.
Ultima consultazione 2000-01-09.
3b. Bibliografie sulla valutazione di fonti documentarie web:
Jan Alexander - Marsha Ann Tate. Evaluating web resources: bibliography. Widener
University, Wolfgram Memorial Library, 1996, last revised 15 December 1999. <http://www2.widener.edu/Wolfgram-Memorial-Library/webstrbib.htm>. Ultima
consultazione 2000-01-09.
Jan Alexander - Marsha Ann Tate. Links to Additional Sites with Web
Evaluation Materials. Widener University, Wolfgram Memorial Library, 1997, last
revised 15 December 1999. <http://www2.widener.edu/Wolfgram-Memorial-Library/cklstlnk.htm>. Ultima
consultazione 2000-01-09.
Nicole Auer. Bibliography on evaluating Internet resources. Last updated December 7, 1999. <http://www.lib.vt.edu/research/libinst/evalbiblio.html>. Ultima consultazione 2000-01-09.
John Henderson. ICYou see: T is for thinking. Ithaca College Library, last modified January 4, 2000. <http://www.ithaca.edu/library/Training/hott.html>. Ultima
consultazione 2000-01-09.
Carolyn Kotlas. Evaluating web sites for educational uses: bibliography and checklist. The University of
North Carolina at Chapel Hill, 1997, last revised July 15, 1999. <http://www.unc.edu/cit/guides/irg-49.html>. Ultima
consultazione 2000-01-09.
Gabriele Mazzitelli - Riccardo Ridi. Internet in biblioteca,
corso avanzato: bibliografia generale. AIB, 1998, ultimo aggiornamento 2000-01-05. <https://www.aib.it/aib/corsi/98c-06-b.htm>. Ultima
consultazione 2000-01-09.
Alastair Smith. Evaluation of information sources. Last modified 5 December 1997. <http://www.vuw.ac.nz/~agsmith/evaln/evaln.htm>. Ultima
consultazione 2000-01-09.
Gene L. Wilkinson - Lisa T. Bennett - Kevin M. Oliver. Evaluating the quality of Internet information sources:
bibliography. UGA Instructional Technology, most recent update May 19, 1997. <http://itech1.coe.uga.edu/Faculty/gwilkinson/bibliography.html>.
Ultima consultazione 2000-01-09.
Questo è un documento soggetto ad aggiornamenti, integrazioni,
modifiche e cambiamenti, e sottoposto alla discussione di tutti coloro che
vorranno proporre le loro osservazioni.
La collaborazione è attesa e gradita, scrivendo all'indirizzo <boretti@aib.it>
In questo spazio sarà data notizia dei contributi ricevuti e di chi ha collaborato.
Copyright AIB 2000-02-09,
ultimo controllo dei link 2000-05-25, ultimo aggiornamento 2000-05-26,
testo di Elena Boretti, a cura di
Claudio Gnoli.
<https://www.aib.it/aib/contr/boretti1.htm>
Homepage AIB-WEB | Contributi