[AIB]  Associazione italiana biblioteche. BollettinoAIB 2004 n. 1 p. 5-7
AIB-WEB | BollettinoAIB | Sommario 2004 n. 1

A Luigi


Luigi Crocetti ha compiuto 75 anni il 20 febbraio scorso; un gruppo di amici e allievi ha raccolto in suo onore una miscellanea di studi e testimonianze quale omaggio e segno di gratitudine a una persona che ha contribuito in modo determinante alla qualificazione e al prestigio della professione bibliotecaria italiana nei vari ruoli ricoperti durate la sua lunga attività, primo fra tutti quello di presidente dell'AIB. In cosa è consistito il suo contribuito?

Ha dato nuovi contenuti alla biblioteconomia italiana. Negli anni Settanta e Ottanta Luigi è stato tra i pochi a parlare di catalogazione, soggettazione, classificazione, restauro, cooperazione, sistemi bibliotecari, servizio al pubblico, con lo sguardo rivolto particolarmente alle esperienze e allo stile professionale d'oltre Manica e d'oltre Oceano. Luigi ha contribuito moltissimo all'affermazione in Italia di standard, norme e strumenti indispensabili del lavoro catalografico e del bagaglio del bibliotecario quali le ISBD, le AACR e la Dewey, che ha tradotto in italiano, o ne ha ispirato la traduzione, distinguendosi per la cura editoriale e per la resa puntuale dei concetti in termini appropriati e stilisticamente impeccabili, come parte dell'interesse originario e costante per la lingua italiana. Nell'intenso lavoro di traduttore Luigi ha coniato numerose espressioni che oggi usiamo comunemente (per esempio, titolo proprio, formulazione di responsabilità). Il glossario delle AACR2 e della Dewey costituiscono una fonte preziosa per chi debba tradurre in italiano testi biblioteconomici redatti in inglese. ISBD(M): introduzione ed esercizi del 1987, ristampato varie volte, ha avuto un'influenza vastissima tra gli aspiranti bibliotecari e i bibliotecari esperti. Ma non si è trattato solo di diffusione: la DDC 20 e 21 e, parzialmente, le AACR2, si presentano come nuove edizioni (e non come semplici traduzioni) perché riviste e adattate per il pubblico italiano; ed è certo motivo di orgoglio per la nostra comunità bibliotecaria sapere che i colleghi tedeschi hanno assunto l'edizione italiana della Dewey a modello di DDC Deutsch, in corso di traduzione. Alcune sue proposte di modifica sono state accolte dalla redazione delle ACCR2 e della Dewey, altre rimangono in attesa, come quella di anticipare l'area della serie dalla sesta alla quinta posizione dello schema ISBD «per una migliore coerenza nella successione dei dati», come scrive nella premessa al Catalogo storico, 1974-1994 dell'Editrice Bibliografica del 1996, dove esemplifica l'assunto. La legge regionale toscana 33/1976, che si deve per buona parte a Luigi, prevedeva la formazione di sistemi bibliotecari, l'obbligo per la Regione, le province e i comuni di depositare presso la biblioteca del Consiglio regionale ogni pubblicazione da essi edita, e per i comuni e le province di depositarla anche presso le proprie biblioteche; la creazione del catalogo unico regionale (CURT), l'inserimento di prove tecniche di biblioteconomia e di bibliografia nei concorsi per bibliotecario banditi dalle amministrazioni locali, quando in precedenza il concorso prevedeva prove di cultura generale. SBN (e prima SNADOC) è stato discusso e, per certi versi generato, nella sala di lettura del Servizio beni librari della Regione Toscana di via Gustavo Modena 13, successivamente luogo di lavoro per le traduzioni delle AACR2 e della DDC. Nella stessa sede è nato e si è sviluppato il CITO, Comitato interbibliotecario toscano, organismo d'incontro tra i bibliotecari toscani.

Ha creato un modello per i corsi di formazione bibliotecaria. Nel suo ruolo di responsabile del Servizio beni librari della Regione Toscana ha programmato seminari di studio residenziali (a Camaldoli sugli enti collettivi, al Ciocco (LU) su SBN, all'Impruneta sulla catalogazione) e altri riservati a chi condivideva progetti, come EIDE, Edizione italiana Dewey. Luigi ha sempre avuto la capacità di coinvolgere e di valorizzare le persone, indipendentemente dal ruolo istituzionale ricoperto in biblioteca, superando gli schemi burocratici a vantaggio della competenza e dell'entusiasmo. In questi corsi si è formata quella che alcuni hanno chiamato "scuola toscana", un gruppo di giovani bibliotecari o aspiranti tali cresciuta con attenzione particolare alle tematiche della catalogazione descrittiva e semantica. Ricordo una sua lezione sulle ISBD nel 1981: entra subito in argomento parlando di aree, fonti d'informazione, punteggiatura prescritta; va alla lavagna e comincia a scrivere il titolo del libro - I promessi sposi -, quindi il complemento del titolo e gli altri dati catalografici, nel silenzio, nell'attenzione e nella partecipazione generale. Così è avvenuto in decine e decine di corsi (ISBD, analisi concettuale, DDC…) tenuti in ogni parte d'Italia (e nelle Università di Udine e Viterbo, in cui ha insegnato), con uno stile antiretorico, apparentemente dimesso, e con una tecnica straniante dal punto di vista dell'esposizione. Alle domande Luigi quasi mai ha dato la soluzione secca; ha cercato invece di stimolare e privilegiare il ragionamento, il percorso logico che poteva portare a soluzioni diverse in contesti diversi. Scrive Tommaso Giordano nella Presentazione a Il nuovo in biblioteca e altri scritti, la raccolta di suoi scritti che l'AIB gli ha dedicato nel 1994: «Chi cerca certezze o ricette in questa raccolta rimarrà fortemente deluso. Il contributo forse più originale del Crocetti-autore al rinnovamento della professione consiste proprio nell'insinuare il dubbio, nell'erodere principi ritenuti incrollabili ma allo stesso tempo nello sforzo costante di innescare un processo autopropulsivo di ricerca di nuove soluzioni, di nuovi equilibri in una situazione in continuo mutamento». Parte integrante della formazione professionale è stata la fondazione della Biblioteca del Servizio beni librari della Regione Toscana (ora Biblioteca servizi bibliografici, con cui prosegue la collaborazione), una delle più esaustive e qualificate collezioni biblioteconomiche italiane (soprattutto per l'ampia offerta di periodici), a cui si sono successivamente ispirate altre istituzioni, divenuta luogo di studio e d'incontro di bibliotecari toscani e di altre regioni italiane.

Ha svolto una funzione essenziale nel settore dell'editoria biblioteconomica: fondatore e direttore di serie editoriali, tra cui le eccellenti «Inventari e cataloghi toscani» (molto gradita anche in ambito extra bibliotecario) e «Archivi e biblioteche» della Regione Toscana, che ha ospitato opere di autori affermati e alle prime esperienze, divenuti successivamente protagonisti, nonché «Quaderni di lavoro», cha ha proposto tematiche d'avanguardia, come la misurazione di qualità dei servizi bibliotecari; ha diretto «Quaderni di Biblioteche oggi», agile collana che ha accolto riflessioni e studi importanti; ha fondato e dirige «ET, Enciclopedia tascabile» dell'AIB, preziosa e utile collana di voci biblioteconomiche; ha inaugurato infine la serie «Pinakes» con Le Lettere di Firenze, destinata ad accogliere i classici della biblioteconomia insieme a opere prime; con «Biblioteche oggi» (e con i due supplementi «Biblioteche oggi nel mondo») ha aperto una nuova frontiera; col tempo essa è divenuta la più importante rivista italiana di biblioteconomia edita da un editore privato. Si tratta di iniziative editoriali o, più esattamente, di iniziative di politica bibliotecaria che hanno contribuito a elevare la qualità della ricerca e del dibattito biblioteconomico italiano.

Ha dato sostanza alla professione. Al congresso nazionale dell'AIB di Viareggio del 1987 ha proposto un documento a tesi che, come è stato riconosciuto in Studi e testimonianze offerti a Luigi Crocetti - la miscellanea a lui offerta per il 75° compleanno - rappresenta uno dei momenti più alti dell'elaborazione politica prodotta dalla comunità professionale dei bibliotecari italiani tramite la loro associazione, nella quale Luigi si è identificato sempre. Ha introdotto un modo di pensare moderno del modo di concepire l'AIB, libera da condizionamenti istituzionali ed estremamente legata ai temi professionali; ne è stato presidente nazionale per due mandati, dal 1982 al 1987 (dopo essere stato presidente della sezione toscana) ed è stato il primo Presidente della Commissione permanente per l'Albo professionale dei bibliotecari. Vorrei proporre la rilettura delle parole conclusive dell'Introduzione al XXXI Congresso dell'AIB di Abano Terme del 1983: «Poco più di un mese fa, in un pomeriggio d'ottobre, mi trovavo con molti colleghi in una sala della Nazionale di Firenze. Seguivamo il seminario di Derek Austin: un tema difficile, svolto in una lingua non nostra. A un tratto distolsi lo sguardo dalla lavagna luminosa, dove si allineavano le scritture di PRECIS, per volgerlo sui miei compagni. Su tutti i volti era visibile la tensione e la volontà dello sforzo intellettuale. La mente era lontana dall'Associazione, in quel momento; eppure improvviso me ne venne il pensiero. 'Qui' mi dissi 'qui è l'Associazione'». È stato il periodo in cui l'AIB ha fatto sognare tanti bibliotecari giovani e meno giovani e ha aperto loro prospettive di studio e nuove esperienze di lavoro.

Ha attraversato tutto lo scibile della biblioteca e del libro. I suoi interessi spaziano dalla catalogazione al restauro, dalla lettura alla politica bibliotecaria, dalle biblioteche statali alle biblioteche pubbliche, dalla cooperazione agli archivi culturali (formulazione di suo conio), dalla bibliografia alla bibliologia, con la recente traduzione di Literature and artifacts, Letteratura e manufatti di G. Thomas Tanselle per Pinakes. La varietà degli interessi è testimoniata dalla sua bibliografia (256 lemmi, dal 1958 al 2003) e dai numerosi contributi nella miscellanea in suo onore, che spaziano anch'essi nei molti terreni da lui frequentati.

Luigi si è distinto e si distingue per lo stile sobrio ed elegante, riservato e insieme disponibile, per la competenza, l'essenzialità e il rigore espositivo, per lo stile letterario che rende piacevole la lettura di testi tecnici, per l'indubbio carisma.
Luigi ha dimostrato con la sua storia, il suo operato e i suoi scritti che il bibliotecario è un professionista che padroneggia pienamente le tematiche e le tecniche bibliotecarie, ma prima ancora è una persona che coltiva vasti interessi che gli consentono di porre le tematiche biblioteconomiche nel contesto della conoscenza e delle vicende culturali. In questo Luigi ha proseguito e rinnovato la Great Tradition dei bibliotecari italiani; grazie.

Mauro Guerrini


N.B. Sorry, no English abstract is available.
Copyright AIB 2004-05-13, a cura di Anna Galluzzi
URL: https://www.aib.it/aib/boll/2004/0401005.htm

AIB-WEB | BollettinoAIB | Sommario 2004 n. 1